Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] Salomon Frank e, nel periodo di Lipsia, Christian Friedrich Enrici [Picander]), una sintesi musicalmente alta ed accesa "dramma per musica" Eolo soddisfatto (in onore di A.F. Müller, 1725) - per ricordare, con queste ultime, due delle composizioni ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] acquarellisti, fra cui Thomas Girtin, Peter de Wint, William Müller, John Warley, James Ward, Richard Bonington, John Cotman. romana e alle Cascatelle di Tivoli, e Kaspar David Friedrich, il quale, formatosi nell'Accademia di Copenaghen, visse poi ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , come lo aveva avuto un secolo addietro con Caspar David Friedrich e col Carus.
V. tavv. XLI-XLIV.
Bibl.: F. Kind, Th. Hell, O. v. Loeben, K. Förster, W. Müller. Nello stesso tempo, traduttore egli stesso e commentatore di Dante, Giovanni di Sassonia ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] ; Levsha, 2013), Einojuhani Rautavaara (Rasputin, 2005) e Friedrich Cerha (Der Reise von Sternfeld, 2002; Onkel Präsident, 2013 Quartett (2011) di Luca Francesconi, su testo di Heiner Muller, ultimo di una serie di lavori (Ballata, 2002; Opera ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] ., inoltre, J. Firmery, Étude sur la vie et les øuvres de J. P., Parigi 1886; E. Berend, Jean Pauls Persönlichkeit, Monaco 1913; J. Müller, J. P. und seine Bedeutung für die Gegenwart, 2ª ed., Lipsia 1923; W. Harich, J. P., J. P., ivi 1925; J. Alt, J ...
Leggi Tutto
TREITSCHKE, Heinrich von
Carlo Antoni
Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] Freytag-Loringhoven, Lipsia 1917; Geschichte d. deutsch. Literatur v. Friedrich d. Grossen bis zur Märzrevolution, a cura di H. Spiero, deutschen Liberalismus, ivi 1919; K. A. v. Müller, Deutsche Geschichte u. deutscher Charakter, 2a ed., Stoccarda ...
Leggi Tutto
Città della Prussia posta sulla riva sinistra del Reno tra Colonia e Coblenza, nell'ultimo lembo della pianura di Colonia (a 47 m. s. m.) ai piedi del gruppo collinoso di Ville e dell'Eifel.
L'insediamento [...] ; Holscher, Bonner Wanderbuch, Colonia 1894; Bezold, Geschichte der Rheinischen Friedrich-Wilhelms Universität, 1818-1870, Bonn 1920; E. Sadée, Das römische Bonn, Bonn 1925; K. A. Müller, Geschichte der Stadt Bonn, Bonn 1834; Hesse, Geschichte der ...
Leggi Tutto
HITTITI (XVIII, p. 510)
Walter BELARDI
Hittito geroglifico. - Con questa espressione (anche ittito o eteo geroglifico) si intende designare la lingua usata nelle iscrizioni che sono redatte in scrittura [...] Kulturgeschichte des alten Orients, nell'Handbuch der Altertumswissenschaft di I. von Müller-W. Otto-H. Bengtson) offrono tutto l'essenziale. Sul lessico: J. Friedrich, Hethititisches Wörterbuch, Heidelberg 1952, pp. 334-336, e I. Ergänzungsheft, ivi ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] antiche artisticamente notevoli della nuova città sono dovute essenzialmente a W. J. Müller (morto nel 1801), la cui arte ondeggia tra il rococò e il neoclassicismo, e a Friedrich Weinbrenner (1766-1828), che agl'inizî del secolo XIX fu in Germania ...
Leggi Tutto
Insigne storico e filologo tedesco, nato a Lubecca il 2 settembre 1814; fratello maggiore di Giorgio (v.). Studiò dal 1833 al 1836 alle università di Bonn, di Gottinga e di Berlino, ove ebbe maestri rispettivamente [...] anche scrittore originale e geniale. Mentre il Müller aveva fatto dell'elemento dorico il fulcro principale delle scienze di Torino, XXXII (1896-97), p. 705 segg.; Friedrich Curtius, E. Curtius, Ein Lebensbild in Briefen, Berlino 1903, raccolta ...
Leggi Tutto