BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] di lettere avuto nel 1872 con FriedrichEngels, il B., riprendendo quella sua operaio italiano attraverso i suoi congressi, Roma 1963, p. 92; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani 1848-1855, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 122 ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dell'uso più antico: ad esempio nell'idea - di Friedrich Naumann - di Guglielmo II come imperatore democratico alla testa di questo problema gli sembrava naturalmente secondario. Solo in Engels incontriamo l'idea che la contraddizione tra capacità ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] of democracies to the Trilateral Commission, New York 1975.
Engels, F., Der Ursprung der Familie, des Privateigentums und to the study of the law of the constitution, London 1915⁸.
Friedrich, C.J., Trends of federalism in theory and practice, London ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ragione, ossia che le proposizioni autoritative contengano, come osserva Carl Friedrich (v., 1958, p. 35), "la potenzialità di e altri mali evitabili, così vividamente documentati da Marx ed Engels, a quello infine di uno Stato del Terzo Mondo che ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] pubblicato Das nationale System der politischen Ökonomie di Friedrich List, risoluta difesa dell'indipendenza nazionale e dopo la Comune di Parigi), in tre testi, ad opera del solo Engels, del periodo 1890-1891. Sempre avrà a che fare con la ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] 'eredità giacobina
A dispetto del fatto che Marx ed Engels avevano interpretato la dittatura della Montagna come un illusorio D., Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 1987.
Friedrich, C.J., Brzezinski, Z.K., Totalitarian dictatorship and ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] viene enunciata come 'legge eterna"' (cfr. K. Marx e F. Engels, L'ideologia tedesca, Roma 1958, p. 43) - quando afferma ciò e contesti socioeconomici è stato, dopo L. von Mises, Friedrich von Hayek. In pagine assai importanti egli ha messo in ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dello Stato, Marx parla di autogoverno dei produttori, ed Engels, prevedendo la fine dello Stato quando sarà cessato per opera in Il carattere della filosofia moderna, Bari 1941, pp. 104-124.
Friedrich, C. J. (a cura di), Nomos IV yearbook of the ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] della funzione dell'amministrazione pubblica. Già Marx ed Engels compirono i primi passi verso una teoria della funzione Becker, E., Stand und Aufgaben der Verwaltungswissenschaft, in Festschrift für Friedrich Giese, Frankfurt a. M. 1953, pp. 9-60. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] romanticismo tedesco come Friedrich Schlegel e Adam Müller, Friedrich von Baader e Friedrich Schleiermacher, vengono svolga una funzione positiva in questo processo (v. Marx, Engels, Lenin, 1970). È piuttosto al filone del socialismo romantico e ...
Leggi Tutto