Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] ’ di derivazione hegeliana, e nemmeno ha in mente la logica dialettica antitetica alla logica formale, prefigurata da FriedrichEngels. Le caratterizzazioni positive, invece, sono sostanzialmente tre: 1) la dialettica si applica a fenomeni di tipo ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dai rapporti di produzione in cui gli individui sono inseriti. Nell'Ideologia tedesca (1845-1846) Karl Marx e FriedrichEngels hanno sostenuto che i valori e le rappresentazioni degli uomini vengono loro direttamente ispirati dall''attività materiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Davanzati 2007), ma il tutto non è privo di una certa grandiosità e non merita fino in fondo gli attacchi di FriedrichEngels e i sarcasmi di Croce e di Antonio Gramsci.
L’altra corrente esterna al marginalismo è quella del pensiero sociale cattolico ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] l'adozione di una prospettiva strutturalistica. Auguste Comte, Herbert Spencer e in generale il positivismo; Karl Marx, FriedrichEngels e il marxismo; Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco; Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre, Nicola Abbagnano e ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato sono invece sistemi spontanei, dotati di specifici complessi normativi.
Organizzazione ed economia pianificata
FriedrichEngels vide l'avvenire del socialismo nel passaggio dall'anarchia del mercato all'organizzazione. La contraddizione ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] . Inoltre, la memoria era stata preceduta dall’aspra denuncia del plagio di Loria delle teorie di Marx fatta da FriedrichEngels nella prefazione al terzo volume di Das Kapital e questo favorì la pubblicazione dell’anti-Loria sulla rivista di Sorel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] moderna della libertà. Di fatto, nei saggi del 1909-1912, cioè fino alla monografia su FriedrichEngels (Il materialismo storico in Federico Engels), Mondolfo viene modellando la reciprocità tra storia e teoria come comprensibile solo alla luce di un ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] dello stesso Croce. Sta di fatto che la lettura delle pagine labrioliane e, subito, degli scritti di Marx e FriedrichEngels ha l’effetto di un trauma. Moltissimi anni dopo, recensendo la prima edizione delle Lettere dal carcere di Antonio Gramsci ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] storico, 1896; Discorrendo di socialismo e di filosofia, 1897) – e alla prima circolazione dello scritto programmatico di FriedrichEngels su Ludwig Feuerbach und der Ausgang der Klassischen deutschen Philosophie («Die neue Zeit», 1886, 4, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] e la politica cominciarono a occuparsi della ‘questione delle abitazioni’ (dal titolo di un famoso saggio di FriedrichEngels, Zur Wohnungsfrage, 1872) come tema sociale di enorme rilevanza. La nascente architettura moderna prese le mosse proprio ...
Leggi Tutto