Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] senso della storia, hanno suscitato un impulso ad accogliere nella letteratura elementi storici» (G. Lukács, Karl Marx und FriedrichEngels als Literaturhistoriker, 1948; trad. it. Il marxismo e la critica letteraria, 19643, p. 437). La storia viene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] sua elisione naturale (1880, ma uscita nell’ottobre 1879), a Marx, ricevendone un tiepido incoraggiamento. Successivamente, però, FriedrichEngels dedicò a Loria alcune pagine molto dure nella prefazione al terzo libro di Das Kapital (1894; trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] metà dell’Ottocento, e ne abbiamo documentazione impressionante da inchieste pubbliche e private dell’epoca (notissima quella condotta da FriedrichEngels tra il 1842 e il 1844); e anche lo sviluppo più tardo non risparmia tali effetti alle altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] figurano il poeta Heinrich Heine e i filosofi Ludwig Feuerbach, Max Stirner, Bruno Bauer, Moses Hess, Karl Marx, FriedrichEngels e gli editori degli importanti “Annali di Halle” (1838-41), Arnold Ruge ed Ernst Theodor Echtermeyer – interpreta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] secoli avevano ordinato l’esistenza dei gruppi subalterni nel contesto rurale. Condivide il suo senso di indignazione FriedrichEngels, che agli inizi della sua lunga collaborazione intellettuale con Karl Marx pubblica la significativa monografia La ...
Leggi Tutto
dittatura
Massimo L. Salvadori
Potere tirannico senza controllo
In epoca romana la dittatura era concepita come una funzione con limiti precisi nel tempo e nell'esercizio del potere: il termine dittatura [...] prima metà dell'Ottocento dai rivoluzionari comunisti, tra i quali Louis-Auguste Blanqui e soprattutto Karl Marx e FriedrichEngels, che concepirono la dittatura del proletariato come una fase di transizione per abbattere la borghesia capitalistica e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] tenterà di risolvere con Essays Über Realismus (Berlino 1948; trad. it. Saggi sul realismo, Torino 1950), Karl Marx und FriedrichEngels als Literaturhistoriker (Berlino 1948; trad. it. Il Marxismo e la critica letteraria, Torino 1953 e 1964) e con ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] e Sessanta dell’Ottocento andò imponendosi una nuova corrente a opera di due grandi intellettuali tedeschi, Karl Marx e FriedrichEngels, che – per il ruolo dominante del primo – venne denominata marxismo. I testi più emblematici di questa corrente ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] . Tra i sostenitori di questa tesi Ferdinand Lassalle contribuì a elaborarne gli aspetti giuridici, Karl Marx e FriedrichEngels quelli politico-economici, sottolineando l'ingiusta appropriazione dei frutti del lavoro operaio da parte dei capitalisti ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dallo stato servile dei produttori diretti e dal loro sistematico sfruttamento. Pertanto, contrariamente a quello che sostenne FriedrichEngels nella sua celebre polemica contro Eugen Dühring, non è stata la proprietà privata a generare le classi e ...
Leggi Tutto