• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Matematica [13]
Fisica [11]
Astronomia [10]
Storia della matematica [9]
Analisi matematica [7]
Storia dell astronomia [7]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [4]
Biografie [3]
Fisica matematica [2]

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] (1752-1833) per la funzione Gamma e gli integrali ellittici, quelle di Christian Kramp (1799) e di Friedrich Wilhelm Bessel (1818) per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento Jeremy Gray Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento La teoria generale [...] G contenente molti sottogruppi, tra i quali quello, già noto a Carl Friedrich Gauss (1777-1855), delle matrici per cui α e δ sono dispari reale. Le prime esposizioni sistematiche delle funzioni di Bessel, quelle di Eugen Cornelius Joseph von Lommel e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

bes

Enciclopedia on line

Denominazione proposta internazionalmente (1954), ma senza fortuna, per il kilogrammo, dal cognome di Friedrich Wilhelm Bessel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: FRIEDRICH WILHELM BESSEL

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] I due maggiori storici tedeschi dell'immediato dopoguerra, Friedrich Meinecke e Gerhard Ritter, che avevano invece profile of members and leaders 1919-1945, Cambridge 1983. R. Bessel, Political violence and the rise of nazism, New Haven 1984. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

STRUVE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUVE Luigi Carnera Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo. Friedrich [...] prime solo per il desiderio di appurare il valore della massa del pianeta, che mostrava eccessivi disaccordi nei valori trovati da Bessel e da Hall, ma poi per studiare i diversi problemi del movimento di quel sistema tanto complesso. Nel 1895 passò ... Leggi Tutto

PETERS, Christian August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Christian August Friedrich Luigi Carnera Astronomo, nato ad Amburgo il 7 settembre 1806 da famiglia modestissima, morto a Kiel l'8 maggio 1882. Fu autodidatta. Per sua ventura fece la conoscenza [...] di calcoli astronomici e di lavori geodetici, poté conseguire nel 1833 la laurea a Königsberg, e lavorare con F. W. Bessel. Ritornato nel 1834 ad Amburgo, quale assistente dell'osservatorio, passò nel 1839 a Pulkovo, nel 1849 ancora a Königsberg, e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Barbara J. Becker La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] a chi la praticava professionalmente, sia riguardo agli argomenti da trattare sia ai metodi da utilizzare. Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), uno dei maggiori studiosi di astronomia posizionale, dichiarava che l'astronomia "deve stabilire le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] -Denis Poisson (1781-1840) sul calore. Ispirato dalle osservazioni del suo collega di astronomia a Königsberg, Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), Neumann approfondì anche il metodo dei minimi quadrati, usato per determinare gli errori accidentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia Allan Chapman La professionalizzazione dell'astronomia La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] fu il luogo di formazione per futuri astronomi professionisti e stipendiati, come Carl Ludwig Harding (1765-1834), Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846) e altri, che avevano acquisito un addestramento pratico lavorando come assistenti di Schröter. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] . Affida le sue scoperte a un diario scientifico o alle lettere che scambia con pochi amici fidati: Friedrich Wilhelm Bessel (1784-1846), il direttore dell'Osservatorio di Königsberg, che nei suoi studi sulle equazioni differenziali ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali