• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [4]
Storia [4]
Musica [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Geografia [2]
Lingua [1]
Filosofia [1]

DOCUMENTARIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Documentario Adriano Aprà Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] riprende), esso, fin dai tempi di Auguste e Louis-Jean Lumière, non può 1947, Gente di città), Colin Low e Wolf Koenig (City of gold, 1957), Bert mm) e Sink or swim (1990, mm) di Su Friedrich; He stands in a desert counting the seconds of his life ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FERNANDO EZEQUIEL SOLANAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCUMENTARIO (4)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] . 164, del 1300 ca.; Wolfenbüttel, Herzog August Bibl., Aug.3.1.fol., seconda metà la lastra tombale in bronzo dell’arcivescovo Friedrich von Wettin (m. nel 1152) nel Kunst des Mittelalters in Sachsen. Festschrift Wolf Schubert, Weimar 1967; O. Demus ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, Friedrich von Vittorio Santoli Letterato e filosofo tedesco, nato a Hannover il 10 marzo 1772, morto a Dresda il 12 gennaio 1829. Destinato dapprima al commercio, studiò poi a Gottinga e a [...] sotto l'influenza dei Prolegomena di F. A. Wolf. Contemporaneamente lo Sch. tendeva a una sistemazione dei 1836-37; Von der 8eele, già in Concordia, nuova ed. di G. Müller, Augusta-Colonia 1927; Sämmtliche Werke, voll. 10, Vienna 1822-25; 2ª ed., voll ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, Friedrich von (3)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] linguistico, il massimo rilievo viene conferito ad August Stramm (1874-1915), che, benché della scuola ginevrina), Friedrich Schuürr (Sprachwissenschaft und Zeitgeist ; e questa è la linea teorica di Wolf. Il Pierrot lunaire, considerato assieme a Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] fregit, et alia magnifica»; G. Wolf, Salus populi romani. Die Geschichte römischer Herde, Ein Pamphlet der päpstlichen Kurie gegen Kaiser Friedrich II., in Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters Geschichte. August Nitzschke zum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] la ricezione delle sue dottrine di Wolf-Dieter Müller-Jahncke La vita irrequieta Ulm, e sempre nello stesso anno ad Augusta, la Große Wundartzney, opera che attesta medici Leonhard Dold di Norimberga e Friedrich Egs di Rheinfelden. Il programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] NOR sci nordico 18 km maschile 1. Erik August Larsson SWE 2. Oddbjørn Hagen NOR 3. Pekka a 2 maschile 1. Felix Endrich e Friedrich Waller SUI 2. Fritz Feierabend e Paul Hans CAN super gigante femminile 1. Sigrid Wolf AUT 2. Michela Figini SUI 3. ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] medievale e paracelsiana. Il principe August von Anhalt o l'imperatore : Gilly, Carlos - Niewöhner, Friedrich, Rosenkreuz als europäisches Phänomen im -1991, pp. 307-445. Müller 1986: Müller, Wolf-Dieter - Telle, Jahncke - Telle, Joachim, Numismatik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Giulio Barsanti Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma Negli [...] 1797 e il 1802, da Theodor Georg August Roose (1771-1803), Karl Friedrich Burdach (1776-1847), Lamarck e Gottfried , Green and Co., 1939). Lepenies 1976: Lepenies, Wolf, Das Ende der Naturgeschichte. Wandel kultureller Selbstverständlichkeiten in den ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] solo Ulma e Augusta sono documentabili come Friedrich von Rothenburg. Überlegungen zu einem übergangenen Königssohn, in Festschrift für Eduard Hlawitschka zum 65. Geburtstag, a cura di H.R. Schnith-R. Pauler, Kallmünz Opf. 1993, pp. 307-316; A. Wolf ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali