A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] o a campana), curvatura gaussiana (o di Gauss → superficie) e distribuzione gaussiana (o di Gauss → distribuzione normale) a FriedrichWilhelmBessel (1784–1846) e Immanuel Lazar Fuchs (1833–1902), che hanno dato il nome a due funzioni, la besseliana ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni...
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati umani abbia dovunque reagito in uguale misura,...