L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] nuova linguistica europea dei fratelli August Wilhelm e FriedrichSchlegel. Inoltre bisogna tener conto del fatto che lo Jahrhundert. Festschrift für Werner Bahner zum 70. Geburtstag, hrsg. von G. Hassler & J. Storost, Münster, Nodus Publikationen ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA LINGUISTICA
Alberto M. Mioni
. La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un insieme di omologie formali o sostanziali.
Gli [...] diversità linguistica (W. von Humboldt), dovuta al contatto con le lingue non europee a cui non si adattava il modello di grammatica generale a base greco-latina. Una classificazione tipologica fu proposta dapprima da FriedrichSchlegel (1808) e da ...
Leggi Tutto