L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] Zur Geschichte der Stammbaum-Darstellungen, in: Gesammelte Vorträge über moderne Probleme der Abstammungslehre, hrsg. von Manfred Gersch, Jena, Friedrich-Schiller-Universität, 1965-1967, 2 v.; v. II, 1967, pp. 9-30.
Wilson 1976: Wilson, Edward O., Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] vie uditive' nell'encefalo, specialmente da parte di Otto Friedrich Karl Deiters, Vladimir Bekhterev, Sigmund Freud, Hans Held, eighty-eight authors, compiled and edited by Webb Haymaker and Francis Schiller, 2. ed., Springfield, Thomas, 1970 (1. ed.: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] altri" (Barthez 1778 [1806, II, p. 163]). Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840) affermò l'esistenza di una "forza vitale History of science", 12, 1974, pp. 184-199.
‒ 1978: Schiller, Joseph, La notion d'organisation dans l'histoire de la biologie, ...
Leggi Tutto
schilleriano
〈šile-〉 o 〈šille-〉 agg. – Relativo al poeta e pensatore ted. Johann Christoph Friedrich Schiller 〈šìlër〉 (1759-1805), alle sue opere e alla sua tematica: le tragedie sch., gli scritti sch. che trattano dei problemi estetici.