Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Reich (Shirer 1960) erano stati solo lo sbocco inevitabile. I due maggiori storici tedeschi dell'immediato dopoguerra, FriedrichMeinecke e Gerhard Ritter, che avevano invece preso nettamente le distanze dal Terzo Reich, vedevano con tali ipotesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] specialisti. Più consoni alla loro forma mentis e all’insegnamento di alcuni dei loro maestri (Croce, Gentile, FriedrichMeinecke) furono altri studi, nei quali invece raggiunsero risultati innovativi e importanti: in particolare quelli di storia del ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] sociali tedeschi emigrati negli Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato tesi della "degenerazione della storia tedesca" di F. Meinecke o la crociana "crisi morale della società europea". ...
Leggi Tutto