Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione degli archivî prussiani, vi rimase fino al 1901, quando fu chiamato all'univ. di Strasburgo. Di qui passò nel 1906 all'univ. di Friburgo in Br. e nel 1914 a quella di Berlino, dove insegnò ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] il seminario storico dell'università di Berlino per due semestri nel 1925 e 1926 e la discussione là sostenuta con FriedrichMeinecke circa la data e le modalità della composizione del Principe confermarono lo Ch. nella sua volontà di trovare nella ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Reich (Shirer 1960) erano stati solo lo sbocco inevitabile. I due maggiori storici tedeschi dell'immediato dopoguerra, FriedrichMeinecke e Gerhard Ritter, che avevano invece preso nettamente le distanze dal Terzo Reich, vedevano con tali ipotesi ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dei dati, la soluzione dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda intellettuale di un altro grande storico, FriedrichMeinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, un discepolo del Droysen e specialmente del Ranke ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] specialisti. Più consoni alla loro forma mentis e all’insegnamento di alcuni dei loro maestri (Croce, Gentile, FriedrichMeinecke) furono altri studi, nei quali invece raggiunsero risultati innovativi e importanti: in particolare quelli di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] stessa esigenza: è italiano non essere provinciali, ma non è italiano essere soltanto italiani (come per FriedrichMeinecke non era tedesco essere soltanto tedeschi).
In questo nodo di problemi, segnaleticamente richiamati, risiedono le radici tanto ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] Maranini e una schiera di studiosi di letteratura, arte, filosofia con opere di grande interesse storiografico. Quelli di FriedrichMeinecke, di Rudolf Otto, di Otto Hintze, di Karl Hampe, di Hans Delbrück, di Johannes Haller, di Eberhard Gothein ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] Renan) - ma anche dal punto di vista di una teoria più generale della nazione stessa. Si è già citato in precedenza FriedrichMeinecke, il quale riteneva che fosse la 'coscienza' a trasformare una 'stirpe' legata da vincoli di sangue e di spirito in ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] antifeudale della monarchia borbonica. Dall’altro c’era invece il modello tedesco – che sarà più tardi codificato da FriedrichMeinecke – di una «nazione culturale» che doveva pervenire all’unità politica e costituire la base dello Stato nazionale ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come FriedrichMeinecke e Carl Schmitt. In quello stesso anno trascorse alcuni mesi a Vienna dove frequentò le lezioni di Hans Kelsen.
L’8 ...
Leggi Tutto