Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] dell’uomo verso il dato naturale.
Nelle analisi dei maggiori esponenti dello Historismus (Wilhelm Dilthey, Ernst Troeltsch, FriedrichMeinecke) il principio gnoseologico del verum-factum fa di Vico il primo pensatore capace di tracciare un disegno ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] dei dati, la soluzione dei problemi. Indicativa in proposito è la vicenda intellettuale di un altro grande storico, FriedrichMeinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, un discepolo del Droysen e specialmente del Ranke ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] right and history, Chicago 1953 (tr. it.: Diritto naturale e storia, Venezia 1957).
Tessitore, F., FriedrichMeinecke storico delle idee, Firenze 1969.
Tessitore, F., Dimensioni dello storicismo, Napoli 1971.
Tessitore, F., Comprensione storica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] era svolta da Wilhelm Dilthey a Max Weber, FriedrichMeinecke e Ernst Troeltsch –, ma assumeva anzi, nei confronti di quello filosofico» (Lezioni di metodo storico. Con saggi su Egidi, Croce, Meinecke [1969], a cura di L. Firpo, 1973, p. 182), al « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] tra pensiero e azione («preparante», non «determinante») alla concezione dello storicismo, in aperta polemica con FriedrichMeinecke. Ma soprattutto, a quella data, Croce ripensò in termini nuovi il processo spirituale, approfondendo il motivo ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] cosciente di tradizioni che appartengono al passato. Così, nella Germania dei primi decenni del secolo, FriedrichMeinecke ricostruisce in Weltbürgertum und Nationalstaat (1908) la tradizione classica tedesca che rendeva compatibili cosmopolitismo (o ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] da Boulainviller. Sotto tale aspetto, il pensiero del C. s'inquadra in quel movimento d'idee, in cui FriedrichMeinecke ha ravvisato le origini dello storicismo. L'autore assume una posizione nettamente favorevole all'atomismo, conforme ai suoi ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] a San Tommaso e al pensiero politico inglese. Nel 1928 si recò a Berlino dove ebbe modo di frequentare studiosi come FriedrichMeinecke e Carl Schmitt. In quello stesso anno trascorse alcuni mesi a Vienna dove frequentò le lezioni di Hans Kelsen.
L’8 ...
Leggi Tutto