Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] venne espresso il congedo definitivo dall’interpretazione dell’idea di ragion di Stato offerta nel 1924 da FriedrichMeinecke (Die Idee der Staatsräson in der neuren Geschichte): nel suo contributo a Staatsräson, Michael Stolleis sostiene che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Lipsia 1923, v. H. Simonsfeld, Jahrb. des deut. Reiches unter Friedrich ITALIA, I (1152-58), Lipsia 1908; E. Winkelmann, Philipp v storica nell'età della Controriforma, Padova 1921; F. Meinecke, Die Idee der Staatsräson in d. neueren Geschichte, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 7-8 nella 14ª, curati da L. v. Pastor); F. Meinecke, Weltbürgertum und Nationalstaat. Studien zur Genesis des deutschen Nationalstaats, 7ª 1872-77; A. Bachmann, Deutsche Reichsgesch. im Zeitalter Friedrich III und Maximilian I, voll. 2, Lipsia 1884- ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] Stato di diritto in trasformazione, Milano 1973).
Friedrich, C. F., Constitutional government and democracy, New Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino 1976.
Meinecke, Fr., Die Idee der Staatsräson in der neueren Geschichte, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] motrice dello Stato: che sono le parole con le quali Federico Meinecke definisce la ragion di Stato" (Calasso, 1987, p. 61 Bari, eine neue Quelle zur Entwicklung der Kaiseridee unter Friedrich II., "Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters", ...
Leggi Tutto