NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] Neuropeptides, in Transmitter molecules in the brain (a cura di E. Fluckiger, E. Müller e M. O. Thorner), Berlin-New York 1987, pp. 17-26.
Heinemann di fiasco' nel cervelletto. Nel 1856, Otto Friedrich Karl Deiters, grazie all'impiego di nuovi metodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] van de Hulst, dell'Osservatorio di Leida, e G. Müller costruiscono la prima mappa della Galassia per l'emisfero boreale, completata materiale genetico dei batteri.
Medaglia Fields
Klaus Friedrich Roth, Repubblica Federale di Germania, London ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] Bridges; nel corso del 1912, si unì al laboratorio Hermann Joseph Muller. Il gruppo si espanse rapidamente, includendo altri dottorandi e ricercatori. Con der Natur (Dialettica della Natura) di Friedrich Engels (uno scritto postumo che applica il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] viviamo, ci muoviamo e siamo…». In Spinoza, di cui Friedrich Jacobi con le Lettere a Moses Mendelssohn (1785) avrebbe ?, Milano, Rizzoli, 1989); E. du Bois-Reymond, Gedächtnissrede auf Johannes Müller, in Reden, II, Leipzig, 1887, pp. 296-334; J.-P ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di Parigi nel 1823 fu uno studio realizzato da Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin all'Università di Heidelberg. Tiedemann di Theodor Schwann (1810-1881) del 1836. Assistente di Müller, Schwann aveva iniziato la ricerca insieme con il suo mentore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] settore erano stati compiuti da Fritz Vögtle, della Rhenische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn, sin dalla fine degli anni Settanta. tedesco Johannes Georg Bednorz e lo svizzero Karl Alexander Müller, fisici dell'IBM Zurich Research Laboratory, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] centro cerebrale. Tale impostazione prevalente, tuttavia, aveva trovato alcuni critici, tra cui Johannes Peter Müller (1801-1858) ed Eduard Friedrich Wilhelm Pflüger (1829-1910), i quali, contrari a concepire il riflesso come un meccanismo elementare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] orto botanico reale e posto sotto la direzione scientifica di Friedrich Ernst Ludwig Fischer (1789-1854). Gli orti come il fisiologi come Alphonse Milne-Edwards (figlio di Henri) e Müller con un gruppo di studenti sulle coste del Mediterraneo e sull ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] altri" (Barthez 1778 [1806, II, p. 163]). Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840) affermò l'esistenza di una "forza vitale Giuseppe Montalenti e Paolo Rossi, Firenze, Olschki, 1982.
Müller 1983: Müller, Gerhard, First use of 'biologie', "Nature", 302, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] der menschlichen Anatomie (Manuale di anatomia umana), Johann Friedrich Meckel scrisse: "È estremamente difficile stabilire con precisione scientifico. Dohrn, che aveva letto i lavori di Müller, la considerava un istituto di ricerca dedicato alla ...
Leggi Tutto