Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] suo campo.
bibliografia
O. Jahn, Wolfgang Amadeus Mozart, 4 voll., Leipzig 1856-59.
F. Chrysander, Georg Friedrich Händel, 3 voll., Leipzig melodische Polyphonie, Bern 1917.
H. Riemann, Ludwig van Beethovens sämtliche Klavier-Sonaten. Ästhetische und ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] reale e posto sotto la direzione scientifica di Friedrich Ernst Ludwig Fischer (1789-1854). Gli orti come il Press, 1996.
Jahn 1982: Geschichte der Biologie. Theorien, Methoden, Institutionen, Kurzbiographien, hrsg. von Ilse Jahn, bearbeitet von ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] rifaceva a Goethe, Karl Friedrich von Kielmeyer, Johann Friedrich Meckel, Lorenz Oken, delle critiche del fisiologo Carl Ludwig fu soprattutto il manuale ‒ pubblicato , Enke, 1971, pp. 393-421.
Jahn 1994: Jahn, Ilse, On the origin of romantic biology ...
Leggi Tutto