Medico (Halle 1660 - ivi 1742); prof. di medicina a Halle, medico a Berlino alla corte di Federico I. Per le sue concezioni meccaniciste cercò di spiegare tutte le funzioni dell'organismo da un punto di vista matematico ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] epistemologico: è questo il caso, per esempio, delle teorie fisiologiche di cui Herman Boerhaave (1668-1738) e FriedrichHoffmann (1660-1742) realizzano la sintesi e che serviranno come base ai principali sistemi rappresentativi della fisiologia dell ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] dell'inizio del XVIII sec., dominate dalla personalità e dall'opera di Herman Boerhaave di Leida e di FriedrichHoffmann di Halle. Sarebbe sbagliato, tuttavia, ridurre il microstrutturismo a una dottrina rigidamente meccanicistica, dal momento che a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di medicina per i quali pubblicò, nel 1708, un manuale che riscosse molto successo: le Institutiones medicae. FriedrichHoffmann (1660-1742) ricopriva la cattedra primaria di medicina presso l'Università di Halle, mentre colui che ne sarebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] il grande rimedio specifico di Sydenham, la china peruviana, cambiò: infatti, sulla base della sperimentazione farmacologica, FriedrichHoffmann (1660-1742), Stephen Hales (1677-1761), John Pringle (1707-1782) e David Macbride (1726-1778) la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] già una nuova disciplina, la futura 'anatomia patologica', la cui denominazione sembra essere stata introdotta nel 1713 da FriedrichHoffmann (1660-1742). Un esempio significativo, anche se isolato, dell'evoluzione da esperienza casistica a patologia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] della medicina accademica sino a buona parte del XVIII secolo. Intorno al 1700 Gottfried Büching, uno degli allievi di FriedrichHoffmann, illustre professore di medicina a Halle, ribadì la realtà dell'influenza del diavolo sulla mente e sul corpo ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] , centrata sulla spiegazione dei moti convulsivi, che il F., riprendendo peraltro l'insegnamento del medico tedesco FriedrichHoffmann, dava fondo alla sua concezione meccanicista con largo ricorso a spiegazioni e similitudini tolte dalla geometria e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] benzodiazepina. Leo Sternbach, dell'industria statunitense Hoffmann-La Roche, sintetizza il clordiazepossido, struttura del materiale genetico dei batteri.
Medaglia Fields
Klaus Friedrich Roth, Repubblica Federale di Germania, London University, per ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] 'affinità del suo sistema con la dottrina dell'irritabilità. A Hoffmann e a Boerhaave, Haller rimprovera invece lo spirito di sistema di Johann Friedrich Blumenbach (1752-1840). Fra Haller e Blumenbach il tramite è Caspar Friedrich Wolff (1733 ...
Leggi Tutto