Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a un linearismo classicista. Nei paesaggi di C.D. Friedrich l’afflato cosmico si unisce all’osservazione della natura. Werkbund a Colonia (1914) dove, accanto alle realizzazioni di J. Hoffmann e H. van de Velde, si trovano significative opere di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ., Lipsia 1923, v. H. Simonsfeld, Jahrb. des deut. Reiches unter Friedrich ITALIA, I (1152-58), Lipsia 1908; E. Winkelmann, Philipp v. sizilischen Herrscher im XII. Jahrh., Roma 1904; M. Hoffmann, Die Stellung des Königs von Sicilien nach den Assise ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] D., Totalitarismo. Un regime del nostro tempo, Roma 1987.
Friedrich, C.J., Brzezinski, Z.K., Totalitarian dictatorship and autocracy Nuovo Fronte Nazista, in Francia, e il Wehrsportsgruppe Hoffmann e il Deutsche Aktionsgruppe in Germania - ha messo ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] analisi approfondita della tematica giuridica nell'opera di E.T.A. Hoffmann (v. Kilian, 1987).
La letteratura ha sempre trovato un di ispirazione nel corso dei secoli per autori come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] più efficacemente l'interesse che si persegue (v. Hoffmann, 1993).
Il contributo della dottrina sociale della Chiesa
dei suoi esponenti e dal quale, almeno a questo proposito, anche Friedrich August von Hayek ha preso le distanze (v. von Hayek, ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] possibile per i capitalisti conseguire un profitto adeguato. Friedrich Engels, nel suo articolo su Il capitale, del Jahre. Berliner Dialog über unsere Zukunft, Bonn 1979.
Glotz, P., Hoffmann, H.-J., Köpeczi, B., Sinowatz, Fr., Dialog der Gegensätze ( ...
Leggi Tutto