Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895). Collaboratore e amico di K. Marx, con cui scrisse Die heilige Familie (1845), Die deutsche Ideologie (post., 1932) e il Manifest der kommunistischen [...] alcune leggi dialettiche, che dice ricavate per astrazione sia dalla storia della natura sia da quella della società umana. Di Engels sono Dialektik der Natur (post., 1935) e l'Anti-Dühring (1878: ma nella prefazione alla seconda edizione dell'Anti ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] Wlach), il Reumann Hof e il Karl Seitz Hof (1924 e 1926, Gessner), il Karl Marx Hof (1927, K. Ehn), il FriedrichEngels Hof (1930, Perco): caratteristica è la tipica forma di Höfe (corti), con facciate esterne dall’aspetto di austera fortezza e spazi ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a FriedrichEngels il 14 ag. 1891) di modeste [...] e W. Ellenbogen, a G.V. Plechanov (1892-1900), a cura di A. Zanardo, ibid., V (1962), pp. 422-483; La corrispondenza di Marx e Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B. Croce 1885-1904, a cura di L. Croce ...
Leggi Tutto
comunismo
Massimo L. Salvadori
La costruzione di una società di eguali
Il comunismo è la dottrina che teorizza la necessità di porre fine alla proprietà privata dei mezzi di produzione e di introdurre [...] e della dittatura del proletariato.
Il comunismo contemporaneo ha avuto inizio con il pensiero dei tedeschi Karl Marx e FriedrichEngels (nato nel 1820 e morto nel 1895), dai quali derivò il marxismo. I maggiori testi marxisti sono Il Manifesto ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] cultura romantica, fanno riscontro altre versioni, formulate su altra base. La prima è la versione materialistica di FriedrichEngels, che nella dialettica della natura vede la premessa indispensabile dello sviluppo storico. Un'altra è la versione ...
Leggi Tutto
socialismo
Massimo L. Salvadori
In lotta contro le disuguaglianze sociali
Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] e Sessanta dell’Ottocento andò imponendosi una nuova corrente a opera di due grandi intellettuali tedeschi, Karl Marx e FriedrichEngels, che – per il ruolo dominante del primo – venne denominata marxismo. I testi più emblematici di questa corrente ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] nel 1950-51), oltre a una nuova piazza (Marx-Engels Platz) e ai nuovi edifici adiacenti, è stato realizzato Enrico (1748-66, di J. Boumann; dal 1809 sede della Friedrich-Wilhelm-Universität, oggi Humboldt-Universität) e, infine, l’antica sede ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] 356).
4. Il materialismo storico
La dottrina elaborata da Marx ed Engels ha preso le mosse, com'è noto, da concezioni hegeliane, la vicenda intellettuale di un altro grande storico, Friedrich Meinecke, l'autore di Die Idee der Staatsräson ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] origine comune dei popoli indoeuropei, come in Friedrich Schlegel. Se le teorie della storia come una semantica dei tempi storici, Genova 1986).
Koselleck, R., Meier, C., Engels, O., Günther, O., Geschichte, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di ...
Leggi Tutto