GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] (i) Kultury (Bollettino di storia dell'arte e della cultura), III (1934-35), pp. 134-152; J. Ptasnik - M. Friedberg, Cracovia artificum 1501-1550, Kraków 1936, nn. 1104, 1144; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa (L'arte di Cracovia), Kraków 1950, ad ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] VIII e IX del dictum sulla prescrizione, che si trova in C. 16, qu. 3, del Decretum di Graziano nell'edizione del Friedberg, a causa delle nuove vedute sulla redazione dell'opusmaius del diritto canonico. È però da notare che un passo della summula ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] 66).
Opera. Per il testo della Concordia discordantium canonum si deve ancora ricorrere all'edizione a cura di E. Friedberg: Corpus iuris canonici, I, Decretum magistri Gratiani, Leipzig 1879 (rist. Graz 1959); importante sussidio per la ricerca sono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] C. quinto nel MCCCVIII descritti da anonimo fiorentino testimone di veduta, Firenze 1868; Corpus iuris can., a cura di Ae. Friedberg, II, Lipsiae 1881, coll. 1125-1200; J. Boucherie, Inventaire des titres qui se trouvent au trésor de l'archevêché de ...
Leggi Tutto