• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto commerciale [5]
Sociologia [5]

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] la comprensione del frammento che ne residua. Per ovviare all’inconveniente – sia detto per inciso – l’edizione di Emil Friedberg (Corpus iuris canonici, 2° vol., 1879; rist. anast. 1959) riprodusse in caratteri corsivi, a vantaggio degli studiosi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

LANFRANCO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, santo Maria Pia Alberzoni Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia. Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , Venezia 1857, pp. 440-448; G. Bosisio, Documenti inediti della Chiesa pavese, Pavia 1859, p. 4; Quinque compilationes antiquae, a cura di E. Friedberg, Lipsiae 1882, Compilatio prima, II, 1, 4; II, 13, 6; II, 13, 8; II, 14, 2; III, 20, 2; IV, 1, 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] , p. 258 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del dir. privato in Italia, III, Padova 1935, p. 55 segg.; E. Friedberg-F. Ruffini, Diritto eccles., Torino 1893, p. 615. A. Colin, Des fiançailles, Parigi 1887; J. Jacomet, Des fiançailles, Montpellier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BANCO in chiesa

Enciclopedia Italiana (1930)

Il diritto di banco in chiesa è un modo particolare di fare uso di un determinato edificio di culto, e può aversi soltanto quando sia intervenuta una concessione dell'autorità ecclesiastica, cui esclusivamente [...] Bibl.: L. Ferraris, Prompta Bibliotehca, s. v. Ecclesia, § 5 e Sedes; P. Hinschius, System, IV, Berlino 1888, p. 244 segg.; E. Friedberg, e F. Ruffini, Trattato, Torino 1893, § 177, n. 16; A. Fontana, Carattere giur. del d. di banco in chiesa, in Riv ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – AZIONE POSSESSORIA – AZIONI POSSESSORIE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO PUBBLICO

ESTRAVAGANTI, DECRETALI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Extravagantes furono detti nel Medioevo varî testi legislativi che restavano fuori di una raccolta riconosciuta o ufficiale, pur potendo essere in relazione con essa. L'appellativo si diffuse soprattutto [...] . Bibl.: F. Schulte, Geschichte der Quellen und Literatur des kanonischen Rechts, II, Stoccarda 1880, p. 59 segg.; E. Friedberg, Corpus Iuris Canonici, 2ª ed., Lipsia 1871-1881, prolegomena, col. lxiv seg.; F. Laurin, Introductio in Corpus Iuris ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – ZENZELINO DEI CASSANI – DECRETO DI GRAZIANO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] rilevato che a lui si ricollega l'attività scientifica posteriore e che anzi oggi, riesaminando il valore dell'edizione del Friedberg, la sua opera "va rivalutata per il valore che essa presenta per l'interpretazione e il commento del Decreto stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO da Fiesole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO da Fiesole Marius Karpowicz Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] Gruppo dei restauratori...), V (1913), pp. 24, 32 s., 74 s.; Cracovia artificum 1501-1550, a cura di J. Ptaśnik-M. Friedberg, Kraków 1948, nn. 569, 705, 784, 832, 1010, 1338 s., 1360; B. Przybyszewski, Wypisyźródłowe do dziejów Wawelu z archiwaliów ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELESTINO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO III, papa Volkert Pfaff Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] Abteilung, LX (1975), pp. 157-167. Decretali: Corpus Iuris Canonici, a cura di E. Friedberg, II, 1879, XIV; Compilatio secunda, in E. Friedberg, Quinque compil. antiquae, Leipzig 1882, pp. 66-104; W. Holtzmann, La "Collectio Seguntina" et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – RICCARDO CUOR DI LEONE – CORPUS IURIS CANONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO III, papa (4)
Mostra Tutti

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] ., On Ising's model of ferromagnetism, in ‟Proceedings of the Cambridge Philosophical Society", 1936, XXXII, pp. 477-481. Robinson, W. K., Friedberg, S. A., Specific heats of NiCl2•6H2O and CoCl2•6H2O between 1,4o and 20°K, in ‟Physical review", 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] , Worms e Spira, nonché Bingen, e inoltre dalle città imperiali più recenti e da città palatine del Wetterau, come Francoforte, Friedberg e Gelnhausen, che si erano aggiunte in un secondo tempo. Queste città, situate lungo il medio corso del Reno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali