• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Biografie [41]
Diritto [28]
Religioni [23]
Storia [18]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [12]
Arti visive [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Diritto commerciale [5]
Sociologia [5]

SOCIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SOCIOLOGIA Raymond Boudon Costantino Cipolla Roberto Cipriani Filippo Barbano Filippo Barbano (XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356) Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] K. Merton, New York 1975; R. Boudon, Effets pervers et ordre social, Parigi 1977 (trad. it., Milano 1981); M. Crozier, E. Friedberg, L'acteur et le système. Les contraintes de l'action collective, ivi 1977 (trad. it., Milano 1978); P. Bourdieu, La ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

CARO, Yōsēf

Enciclopedia Italiana (1931)

Giurista ebreo, nato in Spagna nel 1488, emigratone con l'espulsione degli ebrei (1492). Visse prima a Nicopoli, ove studiò le discipline talmudiche; poi si trasferì ad Adrianopoli, a Salonicco, a Costantinopoli [...] bibl. Bodleiana, Berlino 1852-60, coll. 1479-1496; Gaster, The Origin and Sources of the Shulchan Aruck, Londra 1893; Friedberg, Rabbēnū Yōsēf Qaro, Drohobycz 1895; Hoffmann, Der Shulchan Aruch, 2ª ed., Berlino 1894; Tschernowitz, Die Entstehung des ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ADRIANOPOLI – FRANCOFORTE – PENTATEUCO – MAIMONIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Yōsēf (1)
Mostra Tutti

ANNATA

Enciclopedia Italiana (1929)

. I pontefici, per procurarsi nuove fonti di entrata, si riservarono i proventi delle chiese vacanti: ciò che si chiamava annata o annalia (e mezza annata, quando assorbiva non tutti, ma metà dei frutti [...] tardi, con una bolla particolare. Le annate furono poi definitivamente soppresse in Francia con le leggi del 4 ed 11 agosto e del 21 settembre 1789. Bibl.: E. Friedberg, Lehrbuch des kath. und evang. Kirchenrechts, Lipsia 1909, paragr. 172, p. 567. ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI BASILEA – LIBERTÀ GALLICANE – E. FRIEDBERG – FRANCESCO I – CONCISTORO

Graziano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Graziano Giovanni Minnucci Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente  presente nella tradizione [...] il testo della Concordia discordantium canonum si deve ancora ricorrere al Corpus iuris canonici, a cura di E. Friedberg, 1° vol., Decretum magistri Gratiani, Lipsiae 1879 (rist. Graz 1959). Bibliografia S. Kuttner, De Gratiani opere noviter edendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] tra Reno e Danubio, con le difese del Taunus, di cui fanno parte i c. della Saalburg, del Feldberg, del Friedberg, ecc. Questi accampamenti sono stati edificati a partire dall’età flavia con frequente uso di legno e altri materiali deperibili, e ... Leggi Tutto

BAGNATO, Giovanni Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNATO, Giovanni Gaspare Rossana Bossaglia Nacque il 13 giugno 1696 a Landau (Palatinato) da famiglia originaria di Como. Esplicò la sua intensissima attività d'architetto in Germania e nella Svizzera [...] , la cappella di S. Anna - 1748 - e la chiesa - 1748); 1730-51: Lindau, convento e chiesa; 1731-33: Friedberg, chiesa di S. Maria Maddalena; 1732: Mainau, chiesa dell'Ordine dei cavalieri teutonici (attrib.); 1733: Zurzach, collegiata (parte barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] furono fatte varie edizioni critiche, fra cui le più recenti e importanti quelle di E. F. Richter (1839) e di E. Friedberg (1879-81). I decreti dei varî concilî, specialmente quelli del concilio di Trento, i numerosi atti pontifici, le decisioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

ABUSO

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] e 473 segg.; inoltre M. Falco in Riv. di dir. proc. civ., IV, 1927, p. 326 segg.). Bibl.: E. Friedberg, Die Grenzen zwischen Staat und Kirche und die Garantien gegen deren Verletzung, Tubinga 1872; P. Hinschius, System des katholischen Kirchenrechts ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PUBBLICO MINISTERO – FILIPPO DI BORBONE – STATUTO ALBERTINO – CHIESA GALLICANA

ASSIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] a quello della Renania o della Vestfalia. Nel territorio di Hanau la densità è 216,7, intorno a Cassel 154,2, Friedberg 157, Giessen 165; i valori più bassi della densità si hanno nei circondarî di Frankenburg (46), di Lauterbach (55), di Hünfeld ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA DEL NORD – FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – GUSTAVO ADOLFO DI SVEZIA – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIA (4)
Mostra Tutti

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] (rist. anast. in 2 voll., hrsg. I. Colosio, Graz 1959). Corpus iuris canonici. Editio lipsiensis secunda, hrsg. E. Friedberg, 2 voll., Leipzig 1879-1881 (rist. Graz 1959). Capitularia regum Francorum, hrsg. A. Boretius, Hannover 1960. Enrico da Susa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali