• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [1869]
Storia [135]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Religioni [123]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

FILOV, Bogdan Dimitrov

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] laureò nel 1906. Nominato direttore del Museo nazionale bulgaro nel 1911, insegnò dal 1914 all'università di Sofia e nel 1932 divenne presidente dell'Accademia delle scienze bulgara. Le sue ricerche scientifiche ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZE DELL'ASSE – SIMEONE II – PALESTINA – MACEDONIA – BORIS III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOV, Bogdan Dimitrov (1)
Mostra Tutti

Amedèo V conte di Savoia, detto il Conte Grande

Enciclopedia on line

Secondogenito (Bourget 1252 circa - Avignone 1323) di Tommaso II, ereditò la contea nel 1285, mentre il fratello Ludovico ebbe il Vaud e il nipote Filippo il Piemonte. Riuscì poi a imporsi sugli altri [...] rami, aiutando il fratello Ludovico nella lotta contro Friburgo e gli Asburgo (1293) e il nipote Filippo nell'occupare Ivrea (1313). Impegnato, fin dal 1285, nella guerra contro i La Tour du Pin, Delfini di Grenoble, che accampavano diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – LUSSEMBURGO – ARRIGO VII – LOMBARDIA – AVIGNONE

Vallière, Jean-Florent de

Enciclopedia on line

Generale (Parigi 1667 - ivi 1759); partecipò a tutte le campagne della seconda parte del regno di Luigi XIV. Comandò l'artiglieria all'assedio di Quesnoy (1713); generale brigadiere, ebbe l'incarico di [...] riorganizzare tutta l'artiglieria. Maresciallo di campo (1733), diresse (1744) l'assedio di Friburgo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIV – PARIGI

Weber, Max

Enciclopedia on line

Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro [...] poi, sotto l'influenza di Th. Mommsen, alla storia agraria romana. Chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo in Br., poi nel 1897 alla stessa cattedra di Heidelberg, si trovò a dover prendere posizione tra scuola storica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – PARTITO DEMOCRATICO – MONACO DI BAVIERA – ECONOMIA POLITICA – POSITIVISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Max (6)
Mostra Tutti

WALDMANN, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WALDMANN, Hans Nato a Blickensdorf (Zug) circa il 1435, sarto e poi conciatore, riuscì, mediante un fortunato e ricco matrimonio, a emergere presto, con i commerci e le cariche, nella vita pubblica di [...] Zurigo. Dal 1450 al 1470 partecipò a tutte le imprese militari degli Zurighesi e dei Confederati, difese Friburgo nel 1476, durante le guerre di Borgogna e, nel 1477, comandò gli Zurighesi nella campagna di Nancy. L'anno prima era stato nominato ... Leggi Tutto

Decurtins, Kaspar

Enciclopedia on line

Decurtins, Kaspar Uomo politico e storico (Truns, Grigioni, 1855 - ivi 1916). Cattolico, membro del Consiglio cantonale (1877) e nazionale (1881-1905), promosse la fondazione di varî istituti nazionali e internazionali, [...] dell'enciclica Rerum novarum; si distinse nella lotta contro il modernismo. Fondò, con G. Python, l'università di Friburgo, in cui anche insegnò (1905-14). Scrisse di argomenti storici (Rätoromanische Chrestomathie, 13 voll., 1888-1916) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM NOVARUM – MODERNISMO – ENCICLICA

Meinecke, Friedrich

Enciclopedia on line

Meinecke, Friedrich Storico tedesco (Salzwedel 1862 - Berlino 1954); figura di primo piano della cultura tedesca del nostro secolo, uno dei maggiori rappresentanti della storiografia idealista. Entrato nel 1887 nell'amministrazione [...] degli archivî prussiani, vi rimase fino al 1901, quando fu chiamato all'univ. di Strasburgo. Di qui passò nel 1906 all'univ. di Friburgo in Br. e nel 1914 a quella di Berlino, dove insegnò fino al 1928. Dal 1893 al 1935, succedendo a H. Sybel e a H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI WEIMAR – RAGIONE DI STATO – COSMOPOLITISMO – ILLUMINISTICO – MECCANICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meinecke, Friedrich (5)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] in S. solo dopo la metà del 17° sec., con l’attività costruttiva dei gesuiti e dei cappuccini (chiese della Visitazione a Friburgo e dei Pellegrini a Buttisholz, a pianta centrale, cui seguono le chiese dei gesuiti a Lucerna, a Briga, a Solothurn ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

Savòia, Giacomo di, conte di Romont

Enciclopedia on line

Savòia, Giacomo di, conte di Romont Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] Senzaterra, si rese signore quasi indipendente di tutto il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PAESE DI VAUD – LUSSEMBURGO – BORGOGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

BRǍTIANU, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Storico e uomo politico romeno, morto in prigione nei dintorni di Bucarest, nel 1955. Arrestato dopo le elezioni del 1946, fu processato per la sua partecipazione, da volontario, alla guerra contro l'URSS. Bibl.: [...] Gr. Nandris, Ale Tale dintru ale Tale, in Buletinul Bibl. Române, Friburgo i. Br., III, 1955-1956. ... Leggi Tutto
TAGS: BUCAREST – ROMENO – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRǍTIANU, George (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali