Nome umanistico del giurista Ulrich Zäsi o Zasy (Costanza 1461 - Friburgo in Br. 1536). Ottenne il titolo di doctor iuris nel 1505-06. Teorico e filologo insigne, fu un rinnovatore, in Germania, degli [...] di Lutero scrittore, rimase tuttavia fedele alla Chiesa romana. Rivestì molte cariche pubbliche; redasse lo Stadtrecht di Friburgo. La sua opera scientifica spazia, oltreché nel diritto romano, nel canonico e nel pubblico e privato germanico ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Vienna 1871 - Bonn 1948), prof. all'univ. di Friburgo in Svizzera (1898), all'univ. tedesca di Praga (1903) e alle univ. di Giessen (1919) e di Bonn (1923). Opere principali: Das Recht [...] des ältesten deutschen Bergbaues bis ins 13. Jahrhundert (1899); Das böhmische Bergrecht des Mittelalters auf Grundlage des Bergrechts von Iglau (2 voll., 1900); Deutsche Rechtsgeschichte der Neuzeit (1937; ...
Leggi Tutto
Storico e giurista (Mannheim 1871 - Tubinga 1957), prof. nelle univ. di Friburgo (1905), Amburgo (1908), Tubinga (1910-38). Tra le sue opere: Studien zur Vorgeschichte der französischen Revolution (1901); [...] Vorgeschichte der französischen Revolution (2 voll., 1905-07); Robespierre (1910); Geschichte des europ. Staatensystem im Zeitalter der französischen Revolution und der Freiheitskriege (1912); Die Ideen ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] classico, ma estese le sue ricerche ai papiri e al diritto greco-egizî; più tardi, associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1881 - Seattle, Washington, 1968), prof. di diritto romano a Friburgo, a Heidelberg, poi a Seattle durante le persecuzioni razziali, infine di nuovo a Heidelberg; socio straniero [...] dei Lincei (1958). Oltre a numerose monografie su singoli istituti, ha pubblicato repertorî per agevolare la consultazione delle fonti giuridiche romane (Ergänzungsindex zu Ius und Leges, 1930; in collab. ...
Leggi Tutto
Storico tedesco del diritto (Poznań 1877 - Cambridge 1940), prof. alle univ. di Friburgo in Br. (1913) e Kiel (1929); privato della cattedra dal governo nazista per ragioni razziali (1933), si rifugiò [...] in Gran Bretagna ed ebbe un insegnamento all'univ. di Cambridge (1937). Con Der Kampf um die Rechtswissenschaft (pubbl. con lo pseudonimo di Gnaeus Flavius, 1906; trad. it. 1908) si mise in prima linea ...
Leggi Tutto
Storico del diritto romano (Stargard 1908 - Gottinga 1994), prof. nelle univ. di Lipsia, Friburgo in Brisgovia e Gottinga. Socio straniero dei Lincei (1966). Tra le opere: Societas, Hausgemeinschaft und [...] Erwerbsgesellschaft des Römischen Rechts (1936); Privatrechtsgeschichte der Neuzeit (1957; 2a ed. 1967); Textstufen klassischer Juristen (1960); Recht und Gesellschaft in der Spätantike (1964); Zur Theorie ...
Leggi Tutto
Filologo, storico e giurista tedesco (Aschaffenburg 1848 - Monaco 1930), insegnò nelle univ. di Friburgo (1875-92) e di Monaco (dal 1892). Armonizzando la perizia filologica e archeologica con la visione [...] dogmatica, ricostruì con metodi nuovi gli antichi diritti nordici, recando originali contributi alla storia del simbolismo giuridico e del diritto penale germanico. Oltre al suo classico Grundriss des ...
Leggi Tutto
Giurista (Breslavia 1864 - Lipsia 1946). Insegnò nelle univ. di Halle (1895), Breslavia (1896), Jena (1897), Friburgo in Brisgovia (1904), Lipsia (1917). Studiò con forti e meditate indagini la storia [...] del diritto tedesco, il diritto canonico, il diritto tedesco. Tra le opere principali: Die langobardische Treuhand und ihre Umbildung zur Testamentsvollstreckung (1895); Treuhänder im geltenden bürgerlichen ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a Berna, H. Buchner (morto nel 1538) a Costanza, e alcuni scolari di P. Hofheimer come H. Kotter (morto nel 1541) a Friburgo; nella quale città, dopo il rigetto della Riforma trovò speciale fioritura l'arte organistica nel sec. XVI con L. Herpol e C ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...