FRASSATI, Pier Giorgio
Maria Cristina Giuntella
Figlio primogenito di Alfredo e di Adelaide Ametis, nacque a Torino il 6 apr. 1901. Studiò prima al ginnasio "D'Azeglio" e poi all'Istituto sociale retto [...] L'esperienza tedesca fu molto importante: conobbe il futuro teologo K. Rahner, della cui famiglia fu ospite a Friburgo per imparare la lingua; frequentò l'ambiente studentesco e operaio cattolico, entrando in contatto con il sacerdote K. Sonnenschein ...
Leggi Tutto
FACINO (Bonifacio) d'Asti
Carla Casagrande
Nacque, verosimilmente ad Asti, nella prima metà del sec. XIV. La scarsa documentazione relativa alla vita di questo teologo agostiniano riguarda quasi unicamente [...] F. dedicava il suo commento alla Fisica agli studenti bolognesi; di fatto l'opera ci è pervenuta in un ms., il Friburgo Cordeliers 26, insieme ad altri testi di provenienza bolognese e sembra essere stata composta tra il 1363 e il 1365; intorno a ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore francese (Ville-d'Avray 1816 - Torino 1882). Entrato nella carriera diplomatica nel 1849, fu segretario a Berna (1849-54), poi ministro di Francia in Persia (1855-58), in Grecia [...] il primato della razza "aria" e, in essa, dell'elemento germanico. Tale concezione, che rese G. famoso in Germania, ove nel 1894 si costituì a Friburgo una Gobineau-Vereinigung, è stata talora considerata premessa teorica del razzismo nazista. ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] Piemonte, mentre sempre più frequenti erano i suoi contatti con i Cantoni cattolici e le trattative con Berna e Friburgo per ottenere la restituzione dei territori occupati nel 1536.
Le sue numerose lettere, conservate in diverse serie dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). N. e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione [...] di Merano (1931), infranse il monopolio tecnico-scientifico detenuto nel settore dalla tedesca BASF. Nel 1932 fu a Friburgo per apprendere le tecniche più avanzate di diffrazione elettronica e in quella università, in cui insegnava H. Staudinger ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] della clausura maschile e femminile.
Sue mete principali furono le diocesi di Lucerna, Coira, Costanza, San Gallo e Friburgo, ma nell'ottobre 1598 si spinse sino nell'Alsazia. Coadiuvato principalmente dai cappuccini "li migliori et più fruttuosi ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] subito in seminario, chiese di poter continuare gli studi e, nell'estate del 1906, si iscrisse all'Università di Friburgo, passando, subito dopo, alla più moderna Università teologica di Tubinga.
Qui venne in contatto con la profonda crisi aperta ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] Solitude (1767-68). Nel 1772 è ancora documentata la sua presenza a Stoccarda, ma già dal 1770 egli lavorava a Friburgo in Brisgovia per Ferdinand Sebastian signore di Sickingen, eseguendo fino al 1772 gli stucchi del suo palazzo in Salzstrasse 21 ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] , le cui Notti di s. Maria Maddalena penitente (1779) ebbero edizioni e traduzioni per tutto il secolo XIX. Oltre che a Friburgo e a Vienna, nel 1779 erano trentadue i librai in Italia che accettavano adesioni alla Pia Associazione di Torino. Ma lo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] illudendosi di contrastarla meglio da Ginevra, che invece era molto cara ai Bernesi e agli altri con loro.
Il Dufour morì a Friburgo, dopo che nel 1509 il governo di C. aveva dovuto stipulare nuove alleanze con i Bernesi e con i Friburghesi; un'altra ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...