CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] sotto la guida di Brunhes, una tesi sui meandri della Sarine, il corso d'acqua che bagna la città (Les mèandres de la Sarine. Travail de l'eau dans les miandres incassés, Fribourg 1909).
In questo lavoro ...
Leggi Tutto
Storico e archeologo del cristianesimo (Dippach, Lussemburgo, 1861 - Roma 1941); sacerdote (1884), fu il primo direttore dell'istituto storico della Görres-Gesellschaft a Roma (1888), prof. di archeologia [...] cristiana a Friburgo in Svizzera (1889-1925), protonotario apostolico (1932), ecc. Illustrò con documenti dell'Archivio pontificio le finanze papali dei secc. 13º-14º; allievo di G. B. De Rossi, studiò edifici di culto paleocristiani, monumenti e ...
Leggi Tutto
Teologo (Augusta 1827 - Interlaken 1880); protestante, convertitosi al cattolicesimo, entrò nella Compagnia di Gesù (1851; ne uscì il 1857 per rientrarvi nel 1878) e fu prof. di storia del dogma a Friburgo [...] in Brisgovia (1862-73); intervenne al Concilio Vaticano I e si fermò a Roma come consultore di varie congregazioni. Nella sua vasta produzione si mostrò rigoroso seguace del tomismo ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Jean
Paola Caroli
Nacque ad Annecy (Savoia) da antica famiglia. Non se ne conosce la data di nascita. Come tradizione, quale appartenente al ceto dei "grands seigneurs" della Savoia, svolse [...] nel suoi movimenti, desideroso di partire in seguito a una querela presentata contro di lui dal duca.
Il D. morì a Friburgo nel 1513 e venne sepolto in una cappella annessa alla chiesa dei francescani.
Gli eredi promossero una causa contro il duca di ...
Leggi Tutto
Organista italiano (Bologna 1929 - ivi 2017). Formatosi al conservatorio di Bologna e perfezionatosi a Parigi, ha poi insegnato nei conservatorî di Bologna, Bolzano, Parma, divenendo nel 1965 direttore [...] dell'Istituto di musicologia di Friburgo. Concertista celebre a livello internazionale, ha fondato nel 1960 la rivista L'Organo. Dal 1992 è accademico di Santa Cecilia. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatista tedesco (Potsdam 1879 - Berlino 1935). Collaborò all'Italia pontificia di F. P. Kehr, dal 1908 all'iniziativa dei Monumenta Germaniae Historica. Fu professore, dal 1920 a Königsberg, [...] dal 1928 a Friburgo, dal 1930 a Berlino. Scrisse su Ruggero II, e una Geschichte des Papsttums (2 voll., 1930-33) fino alla metà del sec. 8º. ...
Leggi Tutto
Esegeta domenicano (Quintin, Cotes-du-Nord, 1873 - Parigi 1945). Professore di teologia nel seminario sirocaldeo di Mossul, poi di esegesi neotestamentaria (1905) e di storia delle religioni (1930-38) [...] nella facoltà teologica di Friburgo, Svizzera; dal 1941 consultore della pontificia commissione biblica. Oltre a uno studio sulle religioni dell'India: Plaies d'Europe et beaumes du Gange (1931), ha pubblicato commenti all'Apocalisse (1921) e alle ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e teologo austriaco (n. Skalken, Boemia Settentrionale, 1945). Domenicano dal 1963 e sacerdote dal 1970, ha completato i suoi studi a Parigi e ha insegnato teologia dogmatica in Svizzera, [...] all'univ. di Friburgo (1976-91). Dal 1987 al 1992 è stato segretario della commissione per la redazione del catechismo della Chiesa cattolica pubblicato nel 1992. Vescovo dal 1991, è stato ausiliare di Vienna e dal 1995 ne è arcivescovo. Creato ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lipsia 1891 - Zurigo 1958). Nel 1936 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò prima alla Northwestern University, poi alla univ. di Buffalo; nel 1958 ritornò in Europa. Discepolo [...] di Husserl a Friburgo, mirò a dare un'interpretazione metafisica della fenomenologia. Tra i suoi scritti: Die philosophie des Grafen Paul Yorck von Wartenburg (1928); Geschichtsphilosophie der Gegenwart (1931). Notevoli anche i suoi scritti di ...
Leggi Tutto
Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di [...] Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza della filosofia di Heidegger: il frutto più significativo di ciò fu Hegels Ontologie und die Grundlegung einer Theorie der Geschichtlichkeit (1932; trad. it. 1970), libro ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...