Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921), direttore della Hals- und Nasenklinik di Friburgo (dal 1899), prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni [...] metodi operatorî (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, dilatazione incruenta delle cavità nasali, ecc.) ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910), professore nell'univ. di Friburgo (dal 1883); uno dei maggiori esponenti della scuola tedesca di geometria algebrica (R. Clebsch, M. Noether, [...] ecc.), i cui risultati furono ripresi e sviluppati dai geometri italiani, con i quali L. fu in contatto nell'ultimo periodo della sua vita ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Eschweiler, Renania, 1889 - Roma 1974); prof. nelle univ. di Würzburg, Friburgo e Berlino, dove diresse l'Istituto di sociologia industriale (1928-34) e la rivista Wirtschaft und Arbeit. [...] Emigrato negli USA, ha insegnato (1938-1948) nella Columbia University di New York. Tra le sue opere: Untersuchungen zur klassischen Nationalökonomie (1915), Das Organisations-Problem (1918), Die Wandlungen ...
Leggi Tutto
Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - Monaco di Baviera 1921), professore a Friburgo in Brisgovia (1874) e a Monaco di Baviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ...
Leggi Tutto
Prelato, umanista (Schelklingen, Svevia, 1478 - Norimberga 1543); dopo gli studî a Tubinga, Friburgo in Brisgovia, Bologna e Ferrara, ove conseguì il dottorato in diritto, tornato in Germania, ad Augusta, [...] vi fu prima canonico (1507), poi decano del duomo (1515) e infine vescovo (1517). Nel corso delle lotte religiose fra cattolici e luterani in Germania, cercò di svolgere un'opera di pacificazione, anche ...
Leggi Tutto
Forma latinizzata del nome del polemista e storico J. Becker (Nidda 1546 - Friburgo in Brisgovia 1608), detto anche Niddanus iunior per distinguerlo dal padre, dello stesso nome (detto Niddanus senior: [...] n. 1500 circa - m. Nidda 1583), che fu pastore luterano. Dal luteranesimo paterno passò prima al calvinismo, poi (1558) al cattolicesimo divenendo sacerdote (1581); fu consigliere imperiale e confessore ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Berlino 1881 - Seattle, Washington, 1968), prof. di diritto romano a Friburgo, a Heidelberg, poi a Seattle durante le persecuzioni razziali, infine di nuovo a Heidelberg; socio straniero [...] dei Lincei (1958). Oltre a numerose monografie su singoli istituti, ha pubblicato repertorî per agevolare la consultazione delle fonti giuridiche romane (Ergänzungsindex zu Ius und Leges, 1930; in collab. ...
Leggi Tutto
Chimico (Berlino 1897 - Heidelberg 1987); prof. di chimica organica nelle univ. di Friburgo (1937), di Tubinga (1944) e infine di Heidelberg (1956). È noto per numerose e importanti ricerche di chimica [...] organica (coloranti naturali, composti metallorganici, relazioni fra struttura e reattività dei composti organici, chimica dei radicali liberi, chimica dei carbanioni, ecc.). Per il contributo dato alle ...
Leggi Tutto
Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o [...] malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una ...
Leggi Tutto
Medico e fisiologo (Pietroburgo 1879 - Lipsia 1936); prof. (1909) all'univ. di Friburgo, fu poi (1913) direttore della clinica medica di Greifswald; insegnò quindi (1921) a Würzburg e (1926) a Lipsia. [...] Si occupò di varî argomenti di patologia; propose (1903-05) uno schema per interpretare il processo di coagulazione del sangue che, nelle sue linee generali, gode ancora oggi di credito; secondo questo ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...