Compositore giapponese (n. Hiroshima 1955). Confrontatosi con la tradizione musicale giapponese attraverso lo studio del repertorio di corte (gagaku) e dello shō (organo a bocca), ha maturato un linguaggio [...] di movimento e sviluppo.
Vita
Dopo i primi studi a Tokyo, si è perfezionato a Berlino con I. Yun e a Friburgo con K. Huber e B. Ferneyhough. Nel 1989 figurava tra i fondatori dell'International contemporary music seminar and festival di Akiyoshidai ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lipsia 1907 - Heidelberg 1987). Allievo di H. Grabner, affermatosi come uno dei più noti compositori tedeschi della sua generazione, dal 1945 ha adottato la tecnica dodecafonica. La [...] , vocali-orchestrali e da camera. Ha svolto anche attività di direttore d'orchestra e di organizzatore di manifestazioni dedicate alla musica contemporanea. Dal 1957 prof. di composizione alla Scuola superiore di musica di Friburgo in Brisgovia. ...
Leggi Tutto
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il [...] o fortepiano.
L’opera di Cristofori fu continuata dai suoi allievi: G. da Firenze; G. da Padova; G. Ferrini; a Friburgo fu ripresa, perfezionata e industrializzata da G. Silbermann, che fabbricò un p. per J.B. Bach. Intanto, grazie alle composizioni ...
Leggi Tutto
Hageman, Richard
Paolo Patrizi
Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò [...] : suites, cantate, songs di matrice folclorica e anche un'opera, Caponsacchi, che, passata inosservata alla prima a Friburgo nel 1927, ottenne grande successo cinque anni più tardi, in occasione del debutto americano al Metropolitan. Poteva essere un ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] Konimunikationsforschung, ove l'E. avviò i suoi interessi per la musica elettronica. Nel 1954 decise di trasferirsi a Friburgo per frequentare la locale "Musikhochschule", ove seguì con regolarità sino al 1956 la "Meisterklass für Komposition" tenuta ...
Leggi Tutto
MINGUS, Charles
Antonio Lanza
Contrabbassista, pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Nogales (Arizona) il 22 aprile 1922, morto a Cuernavaca (Messico) il 5 gennaio 1979. Cresciuto a Los [...] sul Meno 1982; H.L. Lindenmaier, H.J. Salewski, The man who never sleeps: the C. Mingus discography, 1945-1978, Friburgo 1983; H. Weber, G. Filtgen, C. Mingus: sein Leben, seine Musik, seine Schallplatten, Gottinga 1983; B. Priestley, Mingus: a ...
Leggi Tutto
BARALLI, Raffaello (Raffaele)
Silvana Simonetti
Nacque da Bernardino e Carlotta Petri il 24 giugno 1862 a Camigliano (Lucca). Ordinato sacerdote il 20 dic. 1884, svolse per qualche tempo il suo ministero [...] . A lui si deve anche la felice risoluzione di un'altra polemica con P. J. Wagner, professore all'università di Friburgo, intorno alla notazione metense. Con gli articoli "Nimium ne crede colori" a proposito di varianti in mss. sangallesi e metensi ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , (per i lugohi cfr. l'indice s. v. Akademie). Tra gli scritti più recenti cfr. inoltre: O. Immisch, Academia, Friburgo in B. 1924; P. L. Landsberg, Wesen und Bedeutung der platonischen Akademie, Bonn 1923.
Accademie moderne.
Accademie italiane. - L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compaiono nella regione renana alcune delle creazioni più importanti (corpo centrale della cattedrale di Strasburgo; cattedrale di Friburgo in Brisgovia; cattedrale di Colonia, 1248-1322, terminata solo nel 19° sec.). Comincia a diffondersi la chiesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Reign of Henry VIII, Londra 1884; A. F. Pollard, England under Protector Somerset, Londra 1900; A. Zimmermann, Marie die Katholische, Friburgo 1890; E. Marcks, Königin Elisabeth von England und ihre Zeit, 2ª ed., Bielefeld 1926; M. A. S. Hume, The ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...