DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 369, 372, 44, 424 s., 446 s., 499, 566 s. Il Sottili (pp. 66-100) ha pubblicato alcune lettere inedite da codici di Friburgo (Bibl. univ., 159, ff. 12r-20v) e di Monaco (Bayer. Staatsbibl., 5354, ff. 296r-306r).
Opere a stampa: Epiphanius, Miraculum ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] opere generali sulle persone giuridiche, che sono state citate sopra. Cfr. inoltre: H. Rosin, Die öffentliche Genossenschaft, Friburgo 1886; H. Preuss, Gemeinde, Staat, Reich als Gebietskörperschaften, Berlino 1889; P. Avril, L'origine de la ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] per il sistema: E. Vromant, De bonis Ecclesiae temporalibus, Lovanio 1927; N. Hilling, Das Sachenrecht des Cod. iur. can., Friburgo in B. 1928; M. Pistocchi, De bonis Ecclesiae temporalibus, Torino 1932; R. Iacuzio, Commento della nuova legislazione ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di promuovere la concorrenza e di garantire i consumatori. In Germania, l’incontro tra la scuola ordoliberale di Friburgo e l’influenza statunitense susseguente alla fine della Seconda guerra mondiale conduce all’istituzione della prima autorità ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quali trae origine dal sistema radiocentrico. Sono di quest'epoca le più caratteristiche ed interessanti creazioni urbane. Friburgo (1176), Monaco (1158), Berna (1191), Stendal (1151), Rinteln (1235), ecc. Inoltre in questa stessa epoca si riscontra ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] des deutschen Zivilprozessrechts, I, Lipsia 1885, pp. 129-155; R. Schmidt, Lehrbuch des deutschen Zivilprozessrechts, 2ª ed., Friburgo e Lipsia 1906, par. 5 segg., spec. par. 20; per l'austriaca, R. Pollak, System des österr. Zivilprozessrechts ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] . 9, ivi 1923-32); A. Thiers, De la propriété, ivi 1848; V. Mayer, Das Eigentum nach den verschiedenen Weltanschauungen, Friburgo in B. 1871; F. Lampertico, La proprietà, Milano 1873; A. Samter, Das Eigentum in seiner sozialen Bedeutung, Jena 1879 ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1896; id., Finnlands Vereinigung mit dem russischen Reiche, Helsinki 1891; L. Mechelin, Das Staatsrecht des Grossfürtenthums Finnland, Friburgo in B. 1889; Pro Finlandia, Stoccolma 1899; Ignatius e Soikkeli, La guerre d'indépendance en Finlande, 1918 ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] art. 34; legge 27 maggio 1929, n. 847) V. matrimonio.
Bibl.: J. B. Sägmüller, Lehrbuch des kath. Kirchenrechts, II, 3ª ed., Friburgo in B. 1914, p. 311 segg.; F. Maroto, Instit. iuris canonici, I, Madrid 1918, p. 534 segg.; F. Roberti, De processibus ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , 2a ed. Princeton, Princeton University Press.
WOLF, J.-C. (1992) Tierethik: neue Perspektivenfür Menschen und Tiere. Friburgo, Svizzera, Paulusverlag.
WOLF, U. (1990) Das Tier in der Moral. Francoforte sul Meno, Klostermaun.
Bibliografia generale ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...