Chimico tedesco (n. Bonn 1879 - m. 1963), figlio di Otto, allievo di J. Thiele, prof. di chimica organica a Friburgo. È noto per importanti ricerche sui composti metallorganici, sui coloranti artificiali [...] (indaco, derivati del di- e trifenilmetano, relazione tra costituzione e colore) ...
Leggi Tutto
Filosofo (Córdoba, Argentina, 1894 - Buenos Aires 1970), fu professore nell'univ. di Buenos Aires. Studiò a Colonia e a Friburgo, dove ebbe maestri M. Scheler, N. Hartmann, E. Husserl, M. Heidegger. Tra [...] le sue opere: Idealismo fenomenológico y metafísica existencial (1936); La revolución existencialista (1953); Dialéctica y positivismo lógico (1961); La doble faz de la dialéctica (1962); Ensayos filosóficos ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija Anneli (nata Laakkonen). – Compositrice finlandese (Helsinki 1952 - Parigi 2023). Compiuti gli studi di Composizione a Helsinki, a Friburgo e all'Institut de recherche et coordination [...] acoustique/musique di Parigi, la sua produzione è contraddistinta dall'interazione tra elettronica e strumenti musicali (violoncello, flauto, voce umana), in un itinerario iniziato con Vers le blanc per ...
Leggi Tutto
Szemerényi, Oswald John Louis
Maurizio Trifone
Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] (1947-48) e all'University College di Londra (1960-65), successivamente insegnò linguistica generale e indoeuropea all'università di Friburgo (1965-81). Ambiti privilegiati della sua vasta attività di ricerca sono stati la fonologia, la morfologia, l ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Ronsdorf, Wuppertal, 1891 - Santa Mon ica, California, 1970). Dal 1909 al 1914 studiò matematica e fisica a Friburgo e Jena, dove seguì le lezioni di logica di G. Frege. Nel 1921 conseguì [...] a Jena il dottorato in fisica con la dissertazione Der Raum. Dopo un lungo periodo dedicato allo studio delle opere di E. Mach, G. Frege e B. Russell si trasferì a Vienna chiamato da M. Schlick come istruttore ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Indersdorf, Baviera, 1844 - Wesen, Svizzera, 1925), prof. di scienze sociali (1890-95) e teologia (1895-1920) all'univ. di Friburgo. Tra i suoi scritti è assai nota l'Apologie des Christentums [...] (5 voll., 1878-89) ...
Leggi Tutto
Ingegnere minerario italiano (Ronco Scrivia 1852 - Zurigo 1928). Da semplice operaio a Zurigo e in seguito come allievo della scuola di Friburgo, ove si laureò in ingegneria, apprese la perfetta conoscenza [...] dell'arte mineraria. Direttore per molti anni nelle miniere di Monteponi (Iglesias), contribuì molto al progresso dell'industria mineraria e metallurgica italiana. Inventò l'idrovaglio e il nastro F.; ...
Leggi Tutto
Storico francese della letteratura cristiana antica (Asnières, Seine, 1874 - Nantes 1940). Insegnò a Montréal (Canada), a Rennes, all'università cattolica di Friburgo in Svizzera, all'univ. di Poitiers [...] e, infine, alla Sorbona. Fu membro, dal 1916, dell'Académie des inscriptions et belles-lettres. Fondò e diresse il Bulletin d'ancienne littérature et d'archéologie chrétienne. Collaborò alla Histoire de ...
Leggi Tutto
Economista (Erlangen 1835 - Berlino 1917), prof. nella scuola di commercio di Vienna (1858-63) e nelle univ. di Dorpat (1864-68), Friburgo in Brisgovia (1868-70) e Berlino (1870-1917); partecipò all'organizzazione [...] della Verein für Sozialpolitik (1872) e all'attività del partito cristiano-sociale, e fu membro della dieta (1882-85) e (dal 1910) della Herrenhaus di Prussia. Fu un riformatore conservatore e rappresentò ...
Leggi Tutto
Canonista (Innsbruck 1742 - Praga 1795), figlio di Paul Joseph. Prof. di diritto ecclesiastico all'Accademia Teresiana di Vienna, poi nell'univ. di Friburgo, insegnò infine diritto pubblico nell'univ. [...] di Praga. Tra le sue numerose opere si ricordano: Bibliotheca iuris canonici (1761); Conspectus iuris ecclesiastici (1769); Dissertatio de Gratiano auctore decreti (1769); Opuscula ad historiam et iurisprudentiam ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...