Giurista e storico (Konitz, oggi Chojnice, voivodato polacco di Bydgoszcz, 1837 - Lipsia 1910). Prof. a Halle (1865), Friburgo in Brisgovia (1868), Lipsia (1873), fu uno dei maggiori studiosi di diritto [...] canonico ed ecclesiastico della Germania. Nella lotta fra Stato e Chiesa, F. difese la superiorità del primo e prese parte attiva alla preparazione delle leggi ecclesiastiche prussiane del 1872. Tra le ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero medievale (Beaumont, Puy-de-Dôme, 1858 - Kain, Hainaut, 1936); domenicano, professore all'università di Friburgo in Svizzera (1891-1918), della quale fu anche rettore, successivamente [...] a Le Saulchoir (1927). I suoi studî, prevalentemente orientati verso la filosofia medievale del sec. 13º, hanno dato un importante impulso alle ricerche sull'aristotelismo latino, il tomismo e l'averroismo: ...
Leggi Tutto
Filologo (Locarno 1923 - Lugano 2002), minore cappuccino; allievo di G. Billanovich e G. Contini all'univ. di Friburgo, dove insegnò letteratura italiana dal 1960 al 1988. Oltre a saggi di storiografia [...] e critica letteraria (Saggio sullo stile dell'oratoria sacra nel Seicento, 1954; La rosa in mano al professore, 1974) e a studî su aspetti poco esplorati del linguaggio poetico (La parola dipinta, 1981; ...
Leggi Tutto
, Raniero. Ecclesiastico italiano (n. Colli del Tronto, Ascoli Piceno, 1934). Ordinato sacerdote nel 1958, laureato in Teologia a Friburgo in Svizzera e in Lettere classiche all’Università Cattolica di [...] Milano, è stato docente di Storia delle origini cristiane e Direttore del Dipartimento di scienze religiose dell’Università del Sacro Cuore di Milano. Dal 1975 al 1981 è stato membro della Commissione ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Hannover 1852 - Monaco di Baviera 1939), allievo di R. F. A. Clebsch; prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia, Königsberg e Monaco, sviluppò l'indirizzo algebrico-proiettivo del [...] maestro nelle ricerche geometriche. Il nome di L. resta però legato alla dimostrazione, che egli per primo dette (1882) sulla via aperta da Ch. Hermite, della trascendenza di π (rapporto tra la circonferenza ...
Leggi Tutto
Geografo (Leoben 1876 - Berlino 1947), prof. univ. a Würzburg dal 1917, a Francoforte sul Meno dal 1918, a Friburgo in Brisgovia dal 1920 e a Berlino dal 1927. Allievo di A. Penck, fu uno dei più significativi [...] esponenti della geografia integrale tedesca della prima metà del 20º secolo. Le sue opere maggiori sono una vasta monografia sulle Alpi Orientali (Die Ostalpen und das heutige Österreich, 1928), che rappresenta ...
Leggi Tutto
Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] straniero dei Lincei (1902). Diede notevolissimo contributo alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, Monaco di Baviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut di Monaco. Nel [...] primo periodo del suo lavoro scientifico si interessò alla chimica dei composti organici azotati. Di particolare importanza furono le sue ricerche sulle idrazine che lo condussero alla scoperta del difenilazoto, ...
Leggi Tutto
Linguista italiano (Rovigo 1896 - Firenze 1975), fratello di Elio; prof. di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. [...] di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista Lingua nostra; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Poeta e critico svizzero di lingua italiana (Airolo 1921 - Bellinzona 2013), cugino di Giovanni. Laureatosi all'università di Friburgo, dove ebbe tra i suoi maestri G. Contini, e stabilitosi (1945) a Bellinzona, [...] si è dedicato all'insegnamento e all'attività letteraria, collaborando a numerose riviste (Il Verri, Paragone, Strumenti critici). Vicino ai modi della "linea lombarda" individuata da L. Anceschi, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...