• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [1869]
Arti visive [159]
Biografie [456]
Storia [135]
Religioni [123]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a Bonn, Gottinga, Heidelberg, Tubinga e Würzburg. Anche altre Università non ricordate qui, come Bochum, Francoforte, Friburgo, Colonia e Marburg dispongono di piccole raccolte di antichità a scopo didattico. Grandi collezioni di gessi esistono nelle ... Leggi Tutto

ARCHITETTURA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Architettura, Regno di Germania Manfred Luchterhandt Tardoromanico come epoca In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] Strasburgo, come pure della costruzione della chiesa cittadina a Friburgo in Brisgovia sotto Bertoldo V (1185-1218), che ), e nella trasformazione quasi parallela della cattedrale di Friburgo si passa dal primo progetto tardoromanico per la navata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

BURGUNDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BURGUNDI P. Calabria Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] con almandini e, in particolare, fibule a disco in lamina pressata: per es. Attalens e Gurmels, tombe 166 e 309: Friburgo, Mus. d'art et d'histoire; Wahlern-Elisried, tomba 81: Berna, Bernisches Historisches Mus.). Nel corso del sec. 6° compaiono ... Leggi Tutto
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – MAXIMA SEQUANORUM – LAGO DI COSTANZA – LAGO DI GINEVRA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURGUNDI (3)
Mostra Tutti

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] . Troyon, in Mém. et docum. de la Soc. d'hist. de la Suisse Romande, xxv, 1868, p. 512. Mosaico di Cormerod, Friburgo ora al museo di Friburgo: Inv. Mos. Gaule et Afr., i, i, n. 1414; K. Parlasca, Die roem. Mos. in Deutschl., 1959, p. 131; S. Reinach ... Leggi Tutto

CAMPANILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANILE D. Gillerman Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] che testimoniano la nuova esigenza di raggiungere un'altezza fuori dal comune si possono citare il c. della cattedrale di Friburgo in Brisgovia (iniziato nel 1275), la torre di St Botolph a Boston (Lincolnshire, portata a termine nel 1460), il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE – VENANZIO FORTUNATO – DUCHI DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANILE (2)
Mostra Tutti

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] , 1960, p. 22 ss. (con la bibl. relativa). Mosaico di S. Paolo fuori le mura: J. Wilpert, Mal. und Mos. der röm. Kirchenbauten, i, Friburgo i. Br. 1917, p. 548 ss.; ii, p. 1165 ss. Lampade del Museo Arch. di Firenze: P. Toesca, Storia dell'arte, i, i ... Leggi Tutto

FERRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Giorgio Marini Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] Vienna, prima di una serie di stampe cui appartengono pure La provincia ecclesiastica di Colonia e quella di Friburgo nel Baden, terminate nel settembre dello stesso anno, la Circoscrizione ecclesiastica del Brasile, le Provincie ecclesiastiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] famiglia dei Parler, originari di Colonia e sparsi per tutto il Sud del Sacro Romano Impero: Praga, Ratisbona, Norimberga, Friburgo in Brisgovia, Strasburgo (gli Junker di Praga), Colmar e Basilea. Nel sec. 14° la scultura alsaziana perse di norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

CROCIFISSO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CROCIFISSO G. Jászai Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Canonici regolari di s. Agostino a Wechselburg; c. del 1250 ca. nel duomo di Naumburg; c. del 1230-1240 ca. nel duomo di Friburgo; c. del sec. 13° nella cattedrale di S. Maria Assunta a Torcello; c. del sec. 14° nella basilica di S. Michele a Pavia ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI HELMARSHAUSEN – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ABBADIA SAN SALVATORE – RINASCIMENTO ITALIANO – VANGELO DI NICODEMO

Neshat, Shirin

Enciclopedia on line

Neshat, Shirin Fotografa e videoartista iraniana (n. Qazwīn 1957). Premiata alla Biennale di Venezia del 1999, N. si è imposta a livello internazionale come una delle artiste contemporanee più rappresentative nell'esplorare [...] (2017), raffinatissima ricerca sulla leggendaria cantante egiziana. La sua opera è stata presentata in numerose personali (Kunsthalle di Friburgo in Svizzera, 1996; Museo d'arte moderna di Lubiana, 1997; Tate Gallery di Londra, 1998; Konsthall di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI VENEZIA – LILLIAN GISH – STATI UNITI – ISLAMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neshat, Shirin (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali