BAGNATO, Francesco Antonio
Rossana Bossaglia
Nacque in Altshausen (Württemberg) il 15 giugno 1731. Figlio dell'architetto Giovanni Gaspare, incominciò la sua attività collaborando con il padre in opere [...] dei partiti architettonici, che ripetono le idee paterne, accentuandone la monotonia. Il portale del palazzo dell'Ordine teutonico a Friburgo in Brisgovia (1768), che sembra eseguito su suo disegno, è di gusto greve e impacciato, semplificando ma non ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore e architetto, nato ad Aquila nel 1542, morto a Napoli nel 1595. Allievo del pittore Pompeo Cesura detto l'Aquilano, presto si recò nella Spagna, dove eseguì [...] Germania.
Bibl.: G. Baglione, Le vite, ecc., Roma 1642, pp. 83-84; J. Braun, Die Kirchenbauten der deutschen Jesuiten, II, Friburgo in B. 1910, pp. 58 segg., 74, 94; C. Galassi Paluzzi, Architetti e decoratori della chiesa del Gesù, in Architettura e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] dalla Svevia. Nel 1354 Johann Parler, fratello di Peter, fu chiamato a lavorare alla costruzione del nuovo coro del duomo di Friburgo in Brisgovia e poco più tardi, nel 1356, alla ricostruzione del coro del duomo di Basilea, andato distrutto per un ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] Byz., XXIII, 1965, p. 252 ss.; R. Krautheimer, in Tortulae, Studien s. altchristl. und byz. Monumenten, ed. W. N. Schumacher, Friburgo 1966, p. 195 ss.; Rom. Quartalschr., 30 Suppl. 1967.
La costruzione rotonda presso il Myrelaion con muri spessi m 6 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] s. Erminold e dell'Annunciazione, ma anche del portale ovest del duomo di Basilea, delle sculture dell'atrio del duomo di Friburgo in Brisgovia, del gruppo dell'Adorazione del duomo di Würzburg.L'utilizzo dello s. nel corso del sec. 14° si documenta ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] degli Asburgo. Alla fine del sec. 13° B., acquistata piena autonomia, iniziò una serie di conquiste territoriali: in lotta con Friburgo e con l’Austria e alleata dei cosiddetti cantoni forestali (1353) e poi dei Savoia (1384), s’impadronì di Aarberg ...
Leggi Tutto
WERWE, Claus de
Andrée R. Schneider
Scultore, nato probabilmente in Gheldria, morto a Digione il 14 ottobre 1439. Era nipote del grande scultore Claus Sluter (v. App.), che, lavorando nella Certosa [...] sculpture sous les ducs de Bourgogne, ivi 1913; G. Troescher, C. Sluter und die burgundische Plastik um die Wende des XIV. Jahrh., Friburgo in B. 1932; H. David, De Sluter à Sambin, Parigi 1932; H. David e A. E. Liebreich, Le Calvaire de Champmol et ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] le Virtù sotto gli apostoli). A questi esempi si può aggiungere, in territorio tedesco, il citato ciclo scultoreo di Friburgo, forse d'influsso domenicano. È da segnalare la strana rappresentazione di Retorica con due monete d'oro in mano, secondo ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] a Gandria. Carlo Giuseppe lavorò spesso anche accanto al fratello maggiore; si sa inoltre che fu impiegato come intagliatore a Friburgo nel 1701 presso un nobile non identificato (Martinola, 1963, pp. 47 s.).
La prima notizia riguardante il G. risale ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] .
Bibl.: Iconografia: R. Garrucci, Vetri ornati di figure in oro, Roma 1864, p. 35, 1; H. Vopel, Die altchristl. Goldgläser, Friburgo 1899, n. 402, p. 85; W. F. Volbach-M. Hirmer, Arte Paleocristiana, Firenze 1958, tav. 11, 2, p. 59. Biografia ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...