MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] v.: E. Saglio, in Dict. Ant., I, p. 140; H. Droysen, in K. F. Hermann, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, II, 2, Friburgo 1889, p. 205 s.; W. Liebenam, in Pauly-Wissowa, VI, cc. 2224-255, s. v. Festungskrieg; J. Kromayer-G. Veith, Heerwesen und ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] bei den Griechen und Römern, Gottinga 1874; A. Müller, Lehrbuch der griechischen Bühnenaltertümer (Lehrbuch der griechischen Antiquitäten), III, Friburgo 1886; W. Dörpfeld-E. Reisch, Das griechische Theater, Atene 1896; A. E. Haigh, A. W. Pickard ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] d. Kunst, Monaco 1895, pp. 427, 802, 889; H. Gross, Der Raritätenbetrug, Berlino 1901; St. Beissl, Gefälschte Kunstwerke, Friburgo 1909; A. Furtwängler, Neuere Fälschungen v. Antiken, Lipsia 1899; G. M. A. Richter, Sculpture a. Sculptors in Ancient ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ss.; H. Fischer, Heilgebärden, Antaios 2, 1960, 218 ss.; F. Grajew, Untersuchungen über die Bedeutung der Gebärden in der griechischen Epik, Friburgo i. Br. 1934; R. Herbig, Mancipatio, in Festschr. A. v. Salis, Museum Helveticum, 8, 1951, 223-227; N ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , Bibl. Ambrosiana, L.58. sup.; Degenhart, Schmitt, Paredi, 1978); o come in un manoscritto alsaziano del 1410-1420 (Friburgo in Brisgovia, Universitätsbibl., 334; New York, Pierp. Morgan Lib., M.719-720; Beckmann, Schroth, 1960) concepito come un ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] Vergine scolpita da Antelami nel battistero di Parma (1196-1200 ca.). Il rilievo sul portale maggiore del duomo di Friburgo (inizi sec. 14°) contempla persino l'identificazione della stella che li guidò con un angelo (Vangelo arabo dell'infanzia ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] , Il tesoro del Laterano, in Dedalo, VII, 1926, p. 231, fig. p. 233; H. Grisar, Die römische kapelle S. S. und ihr Schatz, Friburgo i. Br. 1908, p. 109 ss.; P. Lauer, Le trésor du Sancta Sanctorum, in Mon. Piot, XV, 1906, p. 71; W. F. Volbach ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] disquisitio positivo-speculativa, s'Hertogenbosch-Torino 1934; A. Müller, Ecclesia-Maria. Die Einheit Marias u. der Kirche, Friburgo Sv. 1955; O. Wulff-M. Alpatoff, Denkmäler der Ikonenmalerei, Hellerau presso Dresda 1925; W. Felicetti-Liebenfels ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] compaiono nella regione renana alcune delle creazioni più importanti (corpo centrale della cattedrale di Strasburgo; cattedrale di Friburgo in Brisgovia; cattedrale di Colonia, 1248-1322, terminata solo nel 19° sec.). Comincia a diffondersi la chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] sur roche en Italie, ibid., Parigi 1931; O. Menghin, Weltgeschichte der Stenzeit, Vienna 1931; H. Obermaier, Urgeschichte der Menschheit, Friburgo 1931; id., L'âge de l'Art rupestre nord-africain, in L'Anthropologie, XLI, 1931; F. C. E. Octobon ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...