• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1869 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Storia [135]
Religioni [123]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

Partsch, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista (Breslavia 1882 - Ginevra 1925), prof. nelle università di Ginevra, Gottinga, Friburgo in Brisgovia, Bonn, Berlino. Romanista insigne, non limitò il proprio compito alla ricostruzione del diritto [...] classico, ma estese le sue ricerche ai papiri e al diritto greco-egizî; più tardi, associatosi a W. Spiegelberg e a K. Sethe, studiò i documenti del diritto egiziano puro. Opere principali: Die "longi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BRESLAVIA – GOTTINGA – GINEVRA – BERLINO

SCHMIDT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHMIDT, Wilhelm (XXXI, p. 112) Etnologo e linguista tedesco, morto a Friburgo (Svizzera) il 10 febbraio 1954. Nel 1955 è uscito, postumo, il 12° e ultimo volume del fondamentale Ursprung der Gottesidee. [...] Importanti poi: Das Eigentum auf den ältersten Stufen der Menschheit, 3 voll., 1937-42; Handbuch der Methode, 1937 ... Leggi Tutto

Berthier, Joachim Joseph

Enciclopedia Dantesca (1970)

Berthier, Joachim Joseph Remo Ceserani Teologo domenicano (Saint-Germain sur Talloires 1848 - Friburgo 1924). Dotato di grande curiosità intellettuale, investigatore infaticabile di biblioteche e monumenti [...] Il suo principale contributo agli studi danteschi è un commento tomistico della Commedia, La D.C. con commenti secondo la Scolastica, Friburgo 1892-1897 [solo l'Inferno], il cui proposito principale è di dimostrare che il poema di D. altro non è che ... Leggi Tutto

Hessen, Sergius

Enciclopedia on line

Pedagogista russo (Ust´ Sysol´sk 1887 - Łódź 1950). Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, 1910), insegnò nelle università di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e [...] di Tomsk (1917-21). Lasciata la Russia per ragioni politiche, visse (1923-35) in Germania e in Cecoslovacchia, dove insegnò pedagogia all'univ. di Praga; di qui riparò (1935) in Polonia, dove fu prof. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CECOSLOVACCHIA – VARSAVIA – GERMANIA – POLONIA

Kleutgen, Joseph

Enciclopedia on line

Teologo gesuita (Dortmund 1811 - Sant'Antonio di Caldaro 1883). Studiò a Friburgo; fu a Roma vice segretario (1843-58), quindi segretario (1858-62) della Curia generalizia dell'Ordine; consultore della [...] Congregazione dell'indice, professore di dogmatica e prefetto dell'univ. Gregoriana (1878-79). In polemica con gli indirizzi teologici di G. Hermes, A. Günther e J. B. Hirscher (e i loro presupposti kantiani), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CONCILIO VATICANO I – AETERNI PATRIS – NEOTOMISMO – ENCICLICA

Chézy, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Parigi 1806 - Vienna 1865), figlio di Helmine. Fu giornalista a Friburgo, Colonia e Vienna, militando nel gruppo cattolico. Larga diffusione ebbero i suoi romanzi Wanda Wielopolska (1831) [...] e Der fromme Jude (1845) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – PARIGI – VIENNA

Babo, Lambert Heinrich Clemens von

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Ladenburg 1818 - Karlsruhe 1899), prof. di chimica all'univ. di Friburgo (dal 1859); è particolarmente noto per le sue ricerche su diversi alcaloidi delle piante e sulla tensione di vapore [...] dell'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – ALCALOIDI

Killian, Gustav

Enciclopedia on line

Killian, Gustav Rinolaringoiatra tedesco (Magonza 1860 - Berlino 1921), direttore della Hals- und Nasenklinik di Friburgo (dal 1899), prof. a Berlino (dal 1911). Perfezionò la tecnica della broncoscopia, e ideò alcuni [...] metodi operatorî (operazione radicale delle sinusiti croniche suppurative, resezione del setto nasale, dilatazione incruenta delle cavità nasali, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONCOSCOPIA – FRIBURGO – MAGONZA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Killian, Gustav (2)
Mostra Tutti

Lüroth, Jacob

Enciclopedia on line

Matematico tedesco (Mannheim 1844 - Monaco di Baviera 1910), professore nell'univ. di Friburgo (dal 1883); uno dei maggiori esponenti della scuola tedesca di geometria algebrica (R. Clebsch, M. Noether, [...] ecc.), i cui risultati furono ripresi e sviluppati dai geometri italiani, con i quali L. fu in contatto nell'ultimo periodo della sua vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – MONACO DI BAVIERA – MANNHEIM

Paul, Hermann

Enciclopedia on line

Glottologo e germanista (Salbke, Magdeburgo, 1846 - Monaco di Baviera 1921), professore a Friburgo in Brisgovia (1874) e a Monaco di Baviera (1893). La sua dottrina con gli sviluppi a essa apportati da [...] A. Leskien e i suoi Prinzipien der Sprachgeschichte (1880) hanno costituito il canone della scuola neogrammatica. Come germanista ha fondato e diretto il Grundriss der germanischen Philologie, ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – MAGDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 187
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali