Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] di storia del diritto canonico. Direttore della sezione germanistica (dal 1897) e poi (1910) della sezione canonistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung, e delle Kirchenrechtliche Abhandlungen (1902-21). ...
Leggi Tutto
SCHULTZE, Max Johann Sigismund
Michele Mitolo
Anatomico, nato a Friburgo in B. il 25 marzo 1825, morto a Bonn il 16 gennaio 1874. Studiò sotto la guida del padre, Karl August Sigismund, a Greifswald; [...] a Berlino fu allievo di J. Müller, J. Brücke e F. Schlemm. S'addottorò nel 1849 a Greifswald, ove fu prosettore e docente dal 1850 al 1854; indi fu nominato professore straordinario a Halle a. d. S., e, ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Paul Joseph von
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] delle genti e diritto pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] Zurigo, dietro rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al ...
Leggi Tutto
Nome umanistico del giurista Ulrich Zäsi o Zasy (Costanza 1461 - Friburgo in Br. 1536). Ottenne il titolo di doctor iuris nel 1505-06. Teorico e filologo insigne, fu un rinnovatore, in Germania, degli [...] di Lutero scrittore, rimase tuttavia fedele alla Chiesa romana. Rivestì molte cariche pubbliche; redasse lo Stadtrecht di Friburgo. La sua opera scientifica spazia, oltreché nel diritto romano, nel canonico e nel pubblico e privato germanico ...
Leggi Tutto
Germanista (Neudörff, Boemia, 1884 - Vienna 1963), prof. nelle univ. di Friburgo in Svizzera, Königsberg e Vienna. La sua Literaturgeschichte der deutschen Stämme und Landschaften (1912-28) pone in rilievo [...] i destini letterarî delle singole stirpi germaniche ...
Leggi Tutto
Mie Gustav Adolf
Mie 〈mìi〉 Gustav Adolf [STF] (Rostock 1868 - Friburgo in Brisgovia 1957) Prof. di fisica nell'univ. di Greifswald (1905), poi di Halle (1917), infine di fisica sperimentale nell'univ. [...] di Friburgo in Brisgovia (1924). ◆ [OTT] [GFS] Diffusione di M.: la diffusione di una radiazione elettromagnetica, in partic. della luce, operata da particelle sferiche isotrope di diametro non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda: v. ...
Leggi Tutto
Geomorfologo tedesco (Berlino 1894 - Gottinga 1964), prof. nelle univ. di Friburgo, Marburgo e Gottinga. Ha lasciato fondamentali studî sul deserto cileno (Der Formenschatz der nordchilenischen Wüste, [...] 1927) e sul Texas e ha approfondito temi di rilevante importanza nel campo della morfologia climatica e della morfologia periglaciale ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità ed epigrafista tedesco (Warnow an Wollin 1876 - Friburgo in Brisgovia 1943). Studiò specialmente l'età ellenistico-romana. Assai accurata l'edizione delle iscrizioni della Messenia [...] e della Laconia nelle Inscriptiones Graecae; superati invece i suoi studî sulla cronologia attica ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...