• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1869 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [456]
Arti visive [159]
Storia [135]
Religioni [123]
Diritto [82]
Archeologia [77]
Letteratura [64]
Filosofia [47]
Medicina [41]
Musica [40]

AXENFELD, Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto a Friburgo in Brisgovia il 29 luglio 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA

FURTWANGLER, Adolf

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FURTWÄNGLER, Adolf H. Sichtermann Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907. Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] , dichiarando francamente di non riuscire a comprendere le opere di Alois Riegl (v.). Bibl.: J. Sieveking, in Biographisches Jahrbuch für die Altertumswissenschaft, XXXII, 1909, pp. 119-131; W. H. Schuchhardt, Adolf Furtwängler, Friburgo 1956. ... Leggi Tutto

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] profondamente l'influenza, e si dedicò poi in modo esclusivo alla filosofia. Fu professore a Gottinga (dal 1906) e a Friburgo (dal 1916) e diresse il Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung (11 voll., 1913-30). La sua prima opera (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

Wessenberg-Ampringen, Johann barone von

Enciclopedia on line

Wessenberg-Ampringen, Johann barone von Diplomatico e uomo politico austriaco (Dresda 1773 - Friburgo in Br. 1858), fratello di Ignaz Heinrich von W.; ministro plenipotenziario a Berlino (1808) e a Monaco (1811), al Congresso di Vienna affiancò [...] Metternich. Suo è l'abbozzo dell'atto federale della Costituzione germanica. Ritiratosi nel 1820 a vita privata, nel 1830 accettò la carica di plenipotenziario all'Aia e poi di rappresentante austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – METTERNICH – FRIBURGO – BERLINO – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wessenberg-Ampringen, Johann barone von (1)
Mostra Tutti

Tugendhat, Ernst

Enciclopedia on line

Filosofo tedesco di origine ceca (Brno 1930 - Friburgo in Brisgovia 2023), prof. all'univ. di Heidelberg e alla Freie Universität di Berlino (1980-92, poi prof. emerito), a Santiago, Vienna, Praga e prof. [...] onorario a Tübingen (dal 2003). Allievo di M. Heidegger, si è avvicinato alla filosofia analitica, di cui condivide il rilievo dato all'analisi linguistica per la trattazione dei problemi filosofici tradizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FILOSOFIA ANALITICA – HEIDELBERG – HEIDEGGER – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tugendhat, Ernst (1)
Mostra Tutti

Gotthelf, Jeremias

Enciclopedia on line

Gotthelf, Jeremias Pseudonimo dello scrittore svizzero Albert Bitzius (Murten, Friburgo, 1797 - Lützelflüh, Berna, 1854), tratto dal nome del protagonista del suo primo romanzo, Der Bauernspiegel oder Lebens geschichte des [...] Jeremias Gotthelf von ihm selbst berichtet (1837). Pastore protestante (dal 1832 a Lützelflüh), fu spinto all'attività di narratore da un impulso religioso-pedagogico. Nemico della moderna vita cittadina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREMIAS GOTTHELF – ORTODOSSIA – FRIBURGO – VERISMO – MURTEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotthelf, Jeremias (1)
Mostra Tutti

LENEL, Otto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LENEL, Otto (XX, p. 836) Morto a Friburgo in Brisgovia il 7 febbraio 1935. Era dottore onorario di varie università, e socio di numerose accademie, tra cui quelle dei Lincei, di Bologna, di Napoli e di [...] Palermo. Singolarissime onoranze, cui parteciparono più di 100 università e più di 700 studiosi d'ogni nazione, gli furono rese in occasione del compimento del suo ottantesimo anno. Bibl.: E. Levy, in ... Leggi Tutto

SCHELL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELL, Hermann Giuseppe De Luca Nato a Friburgo in Brisgovia il 28 febbraio 1850, morto a Würzburg il 31 maggio 1906. Fu ordinato sacerdote il 17 agosto 1873; fu dal 1879 al 1881 alla chiesa dell'Anima [...] in Roma; quindi professore nel 1884, e nel 1888 ordinario di apologetica, di storia dell'arte cristiana e di scienza della religione a Würzburg. Parlatore e maestro riputato in teologia, più che alla tradizione ... Leggi Tutto

Plancherel Michel

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plancherel Michel Plancherel 〈planšerél〉 Michel [STF] (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967) Prof. di matematica nel politecnico di Zurigo (1920). ◆ [ANM] Formula di P.: riguarda la trasformata di Fourier: [...] v. analisi armonica: I 127 c, 129 e. ◆ [ANM] Teorema di P.: per ogni funzione f a quadrato sommabile su tutta la retta reale la funzione fˆa(x)=∫a-a f(y) exp(-ixy)dy converge nella norma L₂(-∞,+∞), per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Glareano, Enrico

Enciclopedia on line

Glareano, Enrico Umanista e teorico della musica (Mollis, Glarona, 1488 - Friburgo 1563). Studiò a Berna e a Colonia. Nel 1512 fu poeta laureato; visse poi a Parigi, Basilea, Friburgo, insegnando e scrivendo musica e lavori [...] musicologici. Rimane celebre soprattutto per questi ultimi: Isagoge in musicen (1516) e Dodekachordon (1547), opera in cui sono trattate, con audacia pari alla dottrina, questioni relative ai modi e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – GLARONA – BASILEA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glareano, Enrico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 187
Vocabolario
friburgo
friburgo s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali