Aschoff, Ludwig
Patologo tedesco (Berlino 1866- Friburgo 1942), ordinario di patologia generale e anatomia patologica a Marburgo (1903), poi (dal 1906) a Friburgo. Autore d’un trattato d’anatomia patologica [...] e di numerose opere monografiche di alto valore scientifico e pratico. Dimostrò l’importanza funzionale del fascio di Paladino-His nel tessuto specifico del cuore. Nodo di A. - Tawara: punto nodale da ...
Leggi Tutto
Religioso e scrittore (Zurigo 1422 - Adelhausen, Friburgo in Brisgovia, 1485). Entrato a dieci anni nell'ordine domenicano a Zurigo, passato poi a Basilea (1442) e in varie altre città, esercitò dovunque [...] vasta influenza con la sua opera di confessore e di predicatore desideroso di una più severa osservanza della regola domenicana e di un profondo rinnovamento spirituale dei suoi confratelli e degli altri ...
Leggi Tutto
Etnologo e glottologo (Hörde, Vestfalia, 1868 - Friburgo, Svizzera, 1954); ordinato sacerdote nel 1892, fu prof. a Mödling (1896-1939) di etnologia, linguistica e storia delle religioni; fu anche direttore [...] del Museo missionario etnologico di Roma. Fondò la rivista Anthropos (1906). Il suo metodo storico-culturale fu da lui codificato nel Handbuch der Methode (1937). Notevolissimi i suoi contributi alla scienza ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Jaworzno, Galizia, 1891 - Friburgo 1945); nipote di Aurel. Docente a Berlino (dal 1929), esonerato per motivi razziali, si trasferì a Lovanio e infine a Ginevra (1942). È stato [...] uno dei massimi conoscitori della storia del Basso Impero romano (Geschichte des spätrömischen Reiches, 2 voll., 1928-45) e del primitivo Impero bizantino; il 2º vol., in ed. francese (Histoire du bas ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico tedesco (Frankenthal, Palatinato, 1889 - Friburgo 1974). Studioso di scienze naturali e amante della montagna girò nel 1920 in collaborazione con l'etnologo Tauern un film nel quale [...] unica protagonista era la montagna: Das Wunder des Schneeschuhs seguito nel 1922 da Eine Fuchsjagd auf Skiern durchs Engadin col quale formò uno spettacolo unico: Fuchsjagd im Engadin (1922). Realizzò ...
Leggi Tutto
MAURER, Julius Maximilian
Meteorologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 14 giugno 1857; dopo avere compiuto gli studî nell'università di Zurigo, fu dal 1879 al 1881 all'osservatorio astronomico di quella [...] città e dal 1881 al 1905 direttore aggiunto dell'Istituto centrale meteorologico, di cui divenne poi direttore. Si è occupato in particolare di climatologia. Scrisse in collaborazione con Heim e Spelterini: ...
Leggi Tutto
Back Ernst
Back 〈bak〉 Ernst [STF] (Friburgo 1881 - Monaco di Baviera 1959) Prof. di fisica nel politecnico di Hohenheim (1926). ◆ [FAT] Effetto B.-Goudsmit: nella spettroscopia, fenomeno consistente [...] in una variazione della struttura iperfine, sia nel numero che nella distribuzione delle righe spettrali, causata dalla presenza di un campo magnetico esterno, anche poco intenso (qualche centesimo di ...
Leggi Tutto
Loretan, Erhard
Antonella Cicogna
Svizzera • Bulle (Friburgo), 28 aprile 1959
Guida alpina, nel 1995 è divenuto il terzo ad aver salito i 14 'ottomila', dopo Messner (1986) e Kukuczka (1987). Le sue [...] ascensioni sono in stile veloce e leggero, e privilegiano nuovi itinerari. Iniziò giovanissimo sui monti della Gruyère e dal 1977 (anno in cui scalò quattro volte il Monte Bianco) al 1982 compì numerose ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Friburgo (Svizzera), il 12 marzo 1816, morto il 21 maggio 1894 a Court presso Neufchâtel. Ebbe, per le vicende politiche del cantone, un fortunoso curriculum scolastico a Friburgo e dal [...] seigneurie de Fribourg; Biographie du Père Girard.
Bibl.: Anzeiger zur Schweizergeschichte, 1895, pp. 7, 292; Freiburger Geschichtsblätter, 1894, pp. 1, 106; Étrenne fribourgeoises, 1895, p. 89; Castella, Hist. du Canton de Fribourg, Friburgo 1922. ...
Leggi Tutto
Studioso dei diritti antichi (Berlino 1902 - Kirchzarten, Friburgo in Brisgovia, 1983). Prof. dal 1935 all'univ. di Panama e dal 1946 in varie università degli USA, rientrato in Germania nel 1952, insegnò [...] prima a Magonza e poi, dal 1955, a Friburgo in Brisgovia. Notevole il suo apporto alla conoscenza del diritto privato greco ed ellenistico, dei rapporti tra diritto attico e diritto dell'Egitto tolemaico, visti attraverso il fondamentale strumento di ...
Leggi Tutto
friburgo
s. m. [dal nome della città svizzera di Friburgo, capoluogo del cantone omonimo, in cui si produce], invar. – Formaggio simile all’emmental, ma più butirroso e senza occhi; è confezionato in forme di 30 kg circa.
gruyere
gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a maturazione lenta (12 mesi), la cui fabbricazione,...