Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] territorio dell'impero le cattedrali gotiche ripresero il modello francese - Colonia (1248-1322), Praga (dal 1344), FriburgoinBrisgovia (1354), Lubecca, Marienkirche (1261/1263-1280 ca.), Schwerin (prima del 1327), Augusta (1356-1431) - anche senza ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] artistico: al 1318-1320 risalgono le vetrate della Mauritius-Rotunde nel duomo di Costanza (oggi nel duomo di FriburgoinBrisgovia); artisti di questa città realizzarono nel 1310 alcune finestre dell'abbazia cistercense di Kappel; di poco posteriori ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] secc. 12° e 13° sono nella cattedrale di FriburgoinBrisgovia, nella collegiata di St. Ursanne, in Svizzera, in un codice conservato a Heidelberg (Universitätsbibl., Pal. germ. 389, c. 224v) e, in Italia, in un capitello della cattedrale di Parma ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] , 1991; Asciano, presso Siena, casa Corboli, sec. 14°, Donato, 1988; chiesa di Bischoffingen, presso FriburgoinBrisgovia, sec. 14°, Einhorn, 1972, p. 414); in vetrate (Rouen, Saint-Ouen, 1330 ca.; L'Europe gothique, 1968, p. 128, nr. 211).Nell ...
Leggi Tutto
COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] di Teinheim, a S-E lo Steinbrückertor. I sobborghi furono integrati in una nuova cinta muraria negli anni 1252, 1287 e 1328. Grandi assi edificio si avvicina alla chiesa dei Francescani di FriburgoinBrisgovia. Il jubé di sette campate, dello stesso ...
Leggi Tutto
Pittore (Berlino 1902 - Colonia 1968). Dopo gli studî all'accademia di Berlino con K. Hofer, completò la sua formazione a Parigi (1928) e all'accademia tedesca di Villa Massimo a Roma (1931-32). A un soggiorno [...] e rosso, 1953; Blu estatico, 1961; Scuro e bianco, 1968. Murale nell'Istituto di chimica dell'univ. di FriburgoinBrisgovia, 1960). Annoverato dal nazismo tra gli artisti "degenerati", N. solo nel dopoguerra ottenne pieno riconoscimento come uno dei ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Schwäbisch-Gmünd 1484 o 1485 - Strasburgo 1545), una delle più grandi personalità del Rinascimento in Germania. Formatosi presso A. Dürer a Norimberga (1504 circa), si stabilì nel 1509 [...] a Strasburgo, da cui si allontanò solo tra il 1512 e il 1516, per lavorare a FriburgoinBrisgovia al grande polittico del duomo, che è il suo capolavoro. Le sue prime opere datate sono i polittici di S. Sebastiano (Norimberga, Museo Germanico) e dei ...
Leggi Tutto
Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] poi (1872) prof. di storia dell'arte nell'univ. di Strasburgo e (dal 1878) a FriburgoinBrisgovia. Si occupò dapprima di letteratura cristiana, pubblicando in collaborazione con altri studiosi le iscrizioni cristiane del Reno (2 voll., 1892-94) e la ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (La Spezia 1911 - Parigi 1989). Dal 1947 visse a Parigi; nel 1965 prese la nazionalità francese. Al 1942 risalgono le sue prime opere astratte, sculture a due dimensioni in ferro, rame [...] di un'architettura ritmata di lastre sottili di metallo (Antica dea, 1958; Occasione drammatica IX, 1962-63; Apparizione VIII, 1964). Sue opere monumentali si trovano a Marl, a Berlino, a FriburgoinBrisgovia e in varie città della Francia. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , 2a ed., Roma 1909; J. Wilpert, Die römischen Mosaiken und Malereien der kirchl. Bauten v. IV. bis XIII. Jhdt., FriburgoinBrisgovia 1917; J. P. Kirsch, Die römischen Titelkirchen im Altertum, Studien z. Geschichte u. Kultur d. Altertums, IX, (1-2 ...
Leggi Tutto