SCHULTZE, Alfred
Emilio Albertario
Giurista, nato il 25 febbraio 1864 a Breslavia. Qui si laureò in diritto nel 1886. Docente nel 1891, straordinario a Halle nel 1895 e a Breslavia nel 1896, ordinario [...] a Jena nel 1897, a Friburgo in Brisgovia nel 1904, a Lipsia nel 1917; emerito nel 1934. Storia del diritto tedesco, diritto canonico, diritto tedesco vigente sono i vasti campi esplorati dallo Sch. con forti e meditate indagini.
Opere: Die ...
Leggi Tutto
SIMMACO
Giuseppe Ricciotti
Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva [...] riuniti in Fr. Field, Origenis hexaplorum quae supersunt, voll. 2, Oxford 1867-1875.
Bibl.: G. Mercati, L'età di S., l'interprete e S. Epifanio, Modena 1892; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchl. Lit., I, Friburgo in Brisgovia 1912, p. 379 segg. ...
Leggi Tutto
HERDER
. Casa editrice tedesca, cattolica, fondata nel 1801 a Meersburg (Lago di Costanza) come casa editrice del principe-vescovo di Costanza e trasportata (1808) a Friburgo in Brisgovia come casa editrice [...] universitaria da Bartholomäus (nato a Rottweil il 22 agosto 1774, morto l'11 marzo 1839). L'azienda fu continuata dai figli Karl Raphael (1816-1865) e Benjamin (1818-1888), insieme fino al 1856, poi dal ...
Leggi Tutto
MEYER, Elard Hugo
Arthur Haberlandt
Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] questionarî rivolti a insegnanti e parroci. Quivi egli scrisse il suo fondamentale libro Deutsche Volkskunde (Friburgo in Brisgovia 1897). Penetrando scientificamente e con sguardo sintetico nelle raccolte di materiale messe insieme nel Baden, egli ...
Leggi Tutto
PLESSNER, Helmuth
Valerio Verra
(App. IV, III, p. 9)
Filosofo tedesco, morto a Gottinga il 12 giugno 1985. Negli ultimi anni di vita di P. è giunta a compimento a Francoforte sul Meno un'edizione dei [...] Ethik, Francoforte sul Meno-Berna-New York-Parigi 1987; S. Pietrowicz, H. Plessner. Genese und System seines philosophisch-anthropologischen Denkens, Friburgo in Brisgovia 1992; H. Redeker, H. Plessner oder die verkörperte Philosophie, Berlino 1993. ...
Leggi Tutto
LATOMUSI, Bartholomaeus
Joseph Engert
Insigne umanista cattolico, nato ad Arlon (Lussemburgo) verso il 1485, morto a Coblenza il 3 gennaio 1570. Nei documenti relativi alla sua gioventù viene chiamato [...] Steinmetz, Masson), onde il figlio grecizzò più tardi il nome del mestiere paterno, chiamandosi Latomus. Studiò a Friburgo in Brisgovia; insegnò a Colonia, Lovanio, Treviri, e dal 1533 a Parigi con gran successo, illustrando soprattutto Cicerone. Nel ...
Leggi Tutto
GFRÖRER, August Friedrich
Mario Niccoli
Storico, nato a Calw (Württemberg) il 4 marzo 1803, morto a Karlsbad il 6 luglio 1861. Fu parroco evangelico a Stoccarda quindi (1830-46) bibliotecario nella [...] Biblioteca reale della stessa città, indi (1846-1861) professore di storia a Friburgo in Brisgovia. Il 17 novembre 1853 si convertì pubblicamente al cattolicesimo. Fu membro del parlamento di Francoforte dove parteggiò per l'Austria.
Delle sue opere, ...
Leggi Tutto
KELEMEN, Milko
Leonardo Pinzauti
Compositore iugoslavo, nato a Podravska Slatina (Croazia) il 30 marzo 1924. Dopo aver studiato all'Accademia musicale di Zagabria, ha seguito a Parigi i corsi di O. [...] Messiaen, D. Milhaud e T. Aubin, e a Friburgo in Brisgovia quelli di W. Fortner. Nel dopoguerra apparve ai festival di Venezia come uno dei primi musicisti iugoslavi che abbiano usato la tecnica seriale e l'atonalismo. Attualmente insegna a Zagabria, ...
Leggi Tutto
HAMMER, Johann Bernhard
Ermanno Loewinson
Uomo politico e diplomatico svizzero, nato il 3 marzo 1822 a Olten, cantone di Soletta, morto a Berna il 6 aprile 1907. Dopo aver studiato legge a Ginevra, [...] a Friburgo in Brisgovia, a Berlino e a Zurigo, cominciò a esercitare l'avvocatura nella città natale. Ma essendosi dedicato nello stesso tempo a studî militari, e avendo preso parte nel 1847, quale ufficiale di artiglieria, alla guerra contro il ...
Leggi Tutto
RIEGGER, Paul Joseph von
Giuseppe Ermini
Canonista, nato a Friburgo in Brisgovia il 29 giugno 1705, morto a Vienna nel dicembre 1775. Laureatosi in filosofia e in diritto insegnò diritto naturale e [...] delle genti e diritto pubblico tedesco, nonché storia tedesca nell'università d'Innsbruck, della quale fu anche rettore, e più tardi diritto canonico nell'Accademia Teresiana di Vienna. Egli fu l'ispiratore ...
Leggi Tutto