• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [227]
Temi generali [152]
Medicina [120]
Psicologia generale [107]
Psicologia dell eta evolutiva [98]
Psicoterapia [97]
Psicologia sociale [99]
Psicologia e psicanalisi [101]
Psicologia cognitiva [94]
Psicometria [92]

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA Anna Silvia Bombi (App. IV, III, p. 105) Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] all'adolescente. La costruzione del pensiero, Passi scelti a cura di O. Andreani Dentici e G. Gorla, Firenze 1969; S. Freud, Tre saggi sulla teoria sessuale, in Opere, vol. iv, Torino 1970; L.S. Vygotskij, Storia delle funzioni psichiche superiori ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIA DELLA MENTE – SCIENZE COGNITIVE – COMPORTAMENTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA (1)
Mostra Tutti

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] Alasdair MacIntyre chiama la "fallacia genetica": "la confusione tra quelli che erano i moventi originari (nella prima infanzia, per Freud; nello stato di natura, per Hobbes) e i moventi attuali, nella vita adulta" (v. MacIntyre, 1967, p. 466).Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] presso quelli allevati in istituto rispetto a quelli allevati in famiglia (Freud 1943, trad. it., p. 331). D'altra parte, e formano i primi vincoli dell'attaccamento libidico alla madre (Freud 1946). Infatti, l'incorporazione, cioè il "processo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

CLIFT, Montgomery

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clift, Montgomery (propr. Edward Montgomery) Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) l'11 ottobre 1920 e morto a New York il 23 luglio 1966. Conquistò il pubblico [...] , incupita dalla folta barba che si era fatto crescere per rappresentare i cinque anni fondamentali della vita di S. Freud e solo a tratti scossa dagli eloquenti bagliori dello sguardo, in un film comunque imperfetto. Successivamente finì con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIMILIAN SCHELL – MARLENE DIETRICH – ELIZABETH TAYLOR – ALFRED HITCHCOCK – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIFT, Montgomery (2)
Mostra Tutti

Cocaina

Universo del Corpo (1999)

Cocaina Claudio Castellano La cocaina, il principale degli alcaloidi contenuti nelle foglie della coca, si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca di sapore [...] cocaina una sostanza capace di anestetizzare localmente l'occhio durante gli interventi chirurgici, lasciando cosciente il paziente. S. Freud, che si trovò a lavorare con Koller, prese in considerazione la cocaina non come anestetico locale, ma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMERICA MERIDIONALE – CONFUSIONE MENTALE – ERYTHROXYLON COCA – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cocaina (3)
Mostra Tutti

identita

Dizionario di Medicina (2010)

identità Cinzia Lucantoni Falso Sé Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] a concetti emersi in momenti diversi della storia della psicoanalisi. L’Io fa parte del corredo psicoanalitico originario: Sigmund Freud ne descrisse in dettaglio origine, funzioni, struttura e psicopatologia lungo il corso di tutta la sua opera. Il ... Leggi Tutto

hipster

NEOLOGISMI (2018)

hipster s. m. o f. e agg. inv. Chi o che si richiama a una moda ormai superata e controcorrente, anche se molto ricercata, come distintivo di un modo di essere anticonformista e individualista. • la [...] fare tendenza. (Marco Lombardo, Giornale, 16 gennaio 2016, p. 23, Stile) • [Zygmunt] Bauman potrebbe scattarsi un selfie con Kant e Freud come con Bruno Mars e Rihanna; il veggente onnipotente nel suo «Nati liquidi» ha in qualche modo creato la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – STAMPA SERA – BRUNO MARS – INSTAGRAM – FACEBOOK

feticismo

Dizionario di Medicina (2010)

feticismo Anomalia del comportamento sessuale (facente parte del più ampio raggruppamento delle cosiddette parafilie) descritta per la prima volta dallo psichiatra tedesco Richard von Krafft-Ebing nel [...] di feticci, verso i quali esprime un affetto e una dedizione maniacali come se fossero esseri animati; come scrive Freud in Feticismo (1927), «il feticcio è il segno di una vittoria trionfante sulla minaccia di evirazione e una protezione ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD VON KRAFFT-EBING – RAPPORTO SESSUALE – EVIRAZIONE – PARAFILIE – FREUD

Fornari, Franco

Enciclopedia on line

Psicanalista e psicologo italiano (Niviano Rivergaro 1921 - Milano 1985). Presidente (1974-78) della Società psicoanalitica italiana; prof. di psicologia e direttore dell'Istituto di psicologia (1972-85) [...] vivente, 1981). Notevoli sono anche le rivisitazioni dell'opera freudiana, in particolare gli studi sull'analisi freudiana del motto di spirito e la rilettura dell'Introduzione alla psicanalisi di S. Freud svolta da F. in La lezione freudiana (1983). ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOANALISI – PSICOLOGIA – RIVERGARO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornari, Franco (1)
Mostra Tutti

Gassmann, Alessandro

Enciclopedia on line

Gassmann, Alessandro Attore e regista cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1965). Figlio di V. Gassman e J. Mayniel, ha mosso i primi passi nel cinema e in teatro ancora adolescente, sotto la guida del padre. Dopo [...] nella regia teatrale portando in scena il Riccardo III di Shakespeare, nel 2014 è tornato nelle sale cinematografiche con Tutta colpa di Freud e I nostri ragazzi, nel 2015 con Il nome del figlio,  Se Dio vuole e Gli ultimi saranno ultimi, nel 2016 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – DAVID DI DONATELLO – NASTRO D’ARGENTO – RICCARDO III – GIORDANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gassmann, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 79
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali