• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [227]
Temi generali [152]
Medicina [120]
Psicologia generale [107]
Psicologia dell eta evolutiva [98]
Psicoterapia [97]
Psicologia sociale [99]
Psicologia e psicanalisi [101]
Psicologia cognitiva [94]
Psicometria [92]

Agnosia

Universo del Corpo (1999)

Agnosia Bruno Callieri L'agnosia, termine che deriva dal greco ἀγνωσία (composto di ἀ- privativo e γνῶσις, "conoscenza") è un disturbo del riconoscimento degli oggetti, senza alterazione della coscienza, [...] caratterizzata dall'impossibilità di riconoscere alla sola palpazione un oggetto, anche se di uso familiare, e quella visiva. Fu Freud a proporre, nel 1891, di sostituire il termine 'asimbolia' con quello di agnosia; la distinzione fra i due termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AGNOSIA TATTILE – ORGANI DI SENSO – NEUROLOGIA – DISLESSIA – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnosia (3)
Mostra Tutti

Klein, Melanie

Enciclopedia on line

Klein, Melanie Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] psichico (e nel lavoro terapeutico). Vita Arrivata a Budapest col marito Arthur, iniziò nel 1914 un'analisi con l'allievo di Freud, S. Ferenczi, che la incoraggiò nel pionieristico lavoro coi bambini. Ma fu a Berlino, dove si trasferì nel 1921, che ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – COMPLESSO D'EDIPO – PULSIONE DI MORTE – MELANIE KLEIN – INTROIEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klein, Melanie (2)
Mostra Tutti

Fondane, Benjamin

Enciclopedia on line

Fondane, Benjamin Alice Gonzi Filosofo, poeta, saggista, drammaturgo romeno (Iaşi, 1898 - Auschwitz-Birkenau 1944). Inizia la sua attività di intellettuale nella nativa Romania, per emigrare a Parigi nel 1923. Qui, incontra, [...] ulteriormente il suo proprio pensiero filosofico in continuo confronto con autori come Šestov, Nietzsche e Kierkegaard, Husserl, Heidegger, Freud, Bergson e Gide. La problematica centrale del testo e della filosofia di F.: il bisogno di trovare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSCIENZA INFELICE – AUSCHWITZ-BIRKENAU – KIERKEGAARD – HEIDEGGER – NIETZSCHE

Hall, Granville Stanley

Enciclopedia on line

Hall, Granville Stanley Psicologo e pedagogista statunitense (Ashfield, Mass., 1846 - Worcester 1924). Interrotti gli studî teologici si dedicò alla psicologia, addottorandosi nel 1878 sotto la guida di W. James. Professore alla [...] . Infine, ebbe un ruolo importante nella introduzione e diffusione della psicanalisi negli USA: fu infatti H., nel 1909, ad invitare Freud e Jung a tenere una serie di conferenze alla Clark University. Tra i suoi scritti: The contents of children's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – PSICOLOGIA – WORCESTER

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] ". Dal canto suo, M. Titze (n. 1953) intitola il suo primo romanzo Unbekannter Verlust (1994), citando non a caso Freud e la sua definizione della malinconia. Analogamente, ancora, Drawert si confida: "In nessun luogo sono arrivato. / In nessun luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

TELEPATIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità") Emilio Servadio Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] , è giunto il filosofo Henri Bergson; e lo stesso S. Freud non è alieno dall'accedere a una simile concezione: la quale telepatico (applicazione di cui hanno fornito esempî, sulla traccia del Freud, principalmente H. Deutsch, I. Hollós, P. Schilder, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEPATIA (1)
Mostra Tutti

MANNONI, Octave

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANNONI, Octave Maria Rosaria Visco Psicoanalista francese, nato da genitori di origine corsa a La Motte-Beuvron en Sologne (Loir-et-Cher) il 29 agosto 1899, morto a Parigi il 30 luglio 1989. Conclusi [...] costanti dei suoi scritti, che affrontano la teoria e la tecnica della cura e la teoria del funzionamento psichico. Il suo volume su Freud (1969; trad. it., 1970), opera che lo ha reso noto in Italia, non è solo una biografia ma segna una tappa nella ... Leggi Tutto
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICOANALISI – MADAGASCAR – STRASBURGO – ARCIPELAGO

JERVIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

JERVIS, Giovanni Matteo Fiorani JERVIS, Giovanni (Gionni) Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat. La famiglia, la guerra La famiglia aveva radici estere e un solido [...] alcuni libri di psicoanalisi (in Quaderni piacentini, 1966, n. 28, pp. 98-108), in cui affrontava la rilettura di Freud da parte di Ricoeur. L’anno successivo introdusse, sempre per Einaudi, Psicoanalisi e metodo scientifico, curato da Sidney Hook ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Rella, Franco

Enciclopedia on line

Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Università di Milano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] si esprimono: dal progetto di “urtare contro i limiti” (F. Kafka) e dai costanti riferimenti a intellettuali quali F. Nietzsche, S. Freud, W. Benjamin e G. Bataille (di cui ha redatto nel 1972 l’introduzione a La parte maledetta e curato nel 2006 la ... Leggi Tutto
TAGS: METAMORFOSI – NICHILISMO – NIETZSCHE – ROVERETO – TRENTO

DERRIDA, Jacques

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] 1967 escono le tre opere ancor oggi più importanti di D., che delineano una teoria ispirata a Nietzsche, Heidegger, Husserl, Freud e, più sotterraneamente, all'esegesi talmudica riproposta in anni vicini da E. Levinas: L'écriture et la différence, De ... Leggi Tutto
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – STORICISTICA – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERRIDA, Jacques (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 79
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali