• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [227]
Temi generali [152]
Medicina [120]
Psicologia generale [107]
Psicologia dell eta evolutiva [98]
Psicoterapia [97]
Psicologia sociale [99]
Psicologia e psicanalisi [101]
Psicologia cognitiva [94]
Psicometria [92]

controtransfert

Enciclopedia on line

In psicologia, complesso degli atteggiamenti (consci e inconsci) dell’analista nei confronti del paziente. Stando alla visione del c. espressa, per es., da H.F. Searles (Countertransference and related [...] , e quindi nel suo c., il vero ‘organo ricevente’ delle comunicazioni del paziente; resta il fatto che sia in Freud sia in una vasta schiera di analisti che si richiamano alle sue indicazioni terapeutiche esiste una sottovalutazione del carattere ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su controtransfert (1)
Mostra Tutti

Bullitt, William Christian

Enciclopedia on line

Bullitt, William Christian Diplomatico statunitense (Filadelfia 1891 - Neuilly 1967). Ambasciatore a Mosca (1933), nel 1936 trasferito a Parigi, dopo Monaco (1938) sostenne la necessità d'una preparazione militare preventiva di [...] aveva esercitato da giovane. Nota è la sua opera The great globe itself (1946). Nel 1967 è stato pubblicato lo studio Thomas Woodrow Wilson, twenty-eighth president of the United States: a psychological study, scritto dal B. in collab. con S. Freud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS WOODROW WILSON – INGHILTERRA – FILADELFIA – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bullitt, William Christian (1)
Mostra Tutti

civiltà

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

civiltà Margherita Zizi La vita materiale, sociale e spirituale di un popolo Il concetto di civiltà è estremamente complesso e sfaccettato, ed è usato in una molteplicità di accezioni. La nozione di [...] , quelli aggressivi-distruttivi che mettono in pericolo l'esistenza della civiltà stessa. Il "disagio della civiltà" di cui parla Freud è quindi l'espressione di una lotta eterna e irrisolta tra Eros e Thanatos, istinto del piacere e istinto di morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su civiltà (4)
Mostra Tutti

ipocondria

Dizionario di Medicina (2010)

ipocondria Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] dalla patogenesi dell’isteria (➔). In un successivo momento Freud formula l’ipotesi fondamentale che l’i. possa Klein. Sándor Ferenczi (1919) tenta di collegare il pensiero di Freud sull’i. alla sua teoria di genitalizzazione di organo, cioè di ... Leggi Tutto
TAGS: IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – TEORIA DEI QUATTRO UMORI – PULSIONE DI MORTE – DONALD WINNICOTT – DISTURBO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipocondria (3)
Mostra Tutti

Pontalis, Jean-Bertrand

Enciclopedia on line

Pontalis, Jean-Bertrand Pontalis (propr. Lefèvre-Pontalis), Jean-Bertrand. – Filosofo e psicanalista francese (Parigi 1924 - ivi 2013). Laureatosi in Filosofia nel 1945 alla Sorbona, allievo di Sartre, con quest’ultimo ha collaborato [...] nella memoria come impronte di radici e residui del non detto e dell’indicibile. Dei suoi numerosi lavori occorre citare: Après Freud (1965; trad. it. 1968);  Entre le rêve et la douleur (1977; trad. it. 1988); L'amour des commencements (1986; trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES TEMPS MODERNES – PSICANALISI – SORBONA – FRANCIA

Perls, Fritz Salomon

Enciclopedia on line

Perls, Fritz Salomon Psicoterapeuta (Berlino 1893 - Chicago 1970); dopo la laurea (1926) fu assistente di K. Goldstein e in rapporto con altri psicanalisti (W. Reich, K. Horney). Con l'avvento del nazismo emigrò nei Paesi [...] onde permettere un'armonica integrazione delle varie componenti della personalità. Opere: In and out of the garbage pail (1949); Ego, hunger and aggression: a review of Freud's theory and method (1966); Gestalt theory verbatim (1969; trad. it. 1970). ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI BASSI – PSICANALISI – NAZISMO – GARBAGE

Smith, William Robertson

Enciclopedia on line

Smith, William Robertson Antropologo e studioso di lingue e religioni orientali (New Farm, Aberdeenshire, 1846 - Cambridge 1894); prof. nelle univ. di Aberdeen (1870-83) e di Cambridge (1883-94). Le sue opere Kinship and marriage [...] e religione. Sottolineò temi, come la possibile identità tra vittima sacrificale e divinità, o la vicinanza concettuale tra eventi sacri ed eventi nefasti, che sarebbero stati elaborati, rispettivamente, da A.M. Hocart e M. Mauss e da S. Freud. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, William Robertson (1)
Mostra Tutti

SOCIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOMETRIA Franco Ferrarotti . La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] convergono variabili filosofiche (Bergson), psicoanalitiche (Freud), psicologiche (Bernheim), sociologiche (Fourier, giuoco del rocchetto (o del fort-da) descritto da Freud. L'attività del "gruppo" psicodrammatico si realizza fondamentalmente nell ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – MATEMATICA – NEW YORK – CATARSI – TORINO

Folla

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Folla Angelica Mucchi Faina Introduzione Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] qualche motivo, si annullano anche i legami che uniscono i seguaci tra loro e la folla si disintegra. Va rilevato che per Freud, come già per Le Bon, non vi sono, dal punto di vista psicologico, differenze fondamentali tra folle momentanee o durevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSÉ ORTEGA Y GASSET – SUFFRAGIO UNIVERSALE

Fromm, Erich

Enciclopedia on line

Fromm, Erich Psicanalista tedesco naturalizzato statunitense (Francoforte sul Meno 1900 - Muralto, Svizzera, 1980). Ha contribuito notevolmente ad allargare la dottrina psicanalitica dall'indagine sulla psiche individuale [...] (1951; trad. it. 1962); The sane society (1955; trad. it. 1960); The art of loving (1956; trad. it. 1963); Sigmund Freud's mission; an analysis of his personality and influence (1959; trad. it. 1962); Beyond the chains of illusion: my encounter with ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – SIGMUND FREUD – PSICANALISI – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fromm, Erich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali