• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [227]
Temi generali [152]
Medicina [120]
Psicologia generale [107]
Psicologia dell eta evolutiva [98]
Psicoterapia [97]
Psicologia sociale [99]
Psicologia e psicanalisi [101]
Psicologia cognitiva [94]
Psicometria [92]

Giovaninétti, Silvio

Enciclopedia on line

Giovaninétti, Silvio Commediografo e critico teatrale italiano (Saluzzo 1901 - Milano 1962). Autore poco fecondo (scrisse in trentacinque anni di carriera solo dodici commedie), si impose nel dopoguerra con L'abisso (1948), [...] inquietante indagine sul sogno, influenzata dalle teorie di Freud. Sulla stessa linea, ma con riferimenti anche alla parapsicologia, si muovono Lidia o l'infinito (1949), L'oro matto (1951) e Sangue verde (1953), accolti dai consensi del pubblico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARAPSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovaninétti, Silvio (1)
Mostra Tutti

Prince

Enciclopedia on line

Psicologo (n. Boston 1854 - m. 1929). Insegnò neurologia alla Harvard medical school e dal 1926 tenne l'insegnamento di psicologia abnorme e dinamica nella stessa università. Godettero larga notorietà [...] le sue ricerche, contemporanee a quelle di S. Freud e P. Janet, sui processi psichici detti subconsci, ricerche che contribuirono all'affermarsi di una vera e propria psicologia dinamica. Opere principali: The dissociation of a personality (1906); ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA – NEUROLOGIA – FREUD

thanatos

Dizionario di Medicina (2010)

thanatos Nome greco della morte che viene usato in psicoanalisi per indicare le pulsioni o istinti di morte, opposti alle pulsioni o istinti di vita per i quali si fa riferimento al dio dell’amore Eros [...] , nell’inconscio dell’uomo, tra istinti di vita e istinti di morte. Quando, intorno agli anni Venti del 20° sec., Freud arrivò a postulare l’esistenza di una pulsione aggressiva, innata e indipendente, cercò di esprimere a livello psicologico ciò che ... Leggi Tutto

masochismo

Enciclopedia on line

Forma di comportamento atipica, che riguarda sia la sessualità, con il bisogno di associare il piacere a condizioni di sofferenza fisica e di mortificazione, sia un tratto del carattere proprio delle persone [...] significativi disagi o compromissioni funzionali in uno o più ambiti relazionali, e nei casi in cui essa arrechi danno ad altri. In S. Freud si trovano distinte tre forme di m.: un m. erogeno, un m. femminile e un m. morale. Quest’ultimo è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: MASOCHISMO SESSUALE – PULSIONE DI MORTE – SESSUALITÀ – PARAFILIA – INCONSCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masochismo (3)
Mostra Tutti

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] interiore per cui non è possibile un riscontro diretto con la realtà fattuale. In una prima fase del suo pensiero, Freud, come altri psichiatri e psicologi del suo tempo, ritiene che una nevrosi possa essere stata causata da un evento traumatico ... Leggi Tutto

Csáth, Géza

Enciclopedia on line

Csáth, Géza Pseudonimo dello scrittore ungherese József Brenner (Szabadka, od. Subotica, 1888 - ivi 1919). Nonostante il suo interesse per la letteratura, si laureò in medicina a Budapest dove operò come psichiatra, [...] essendo uno dei primi seguaci e divulgatori ungheresi di Freud. La sua conoscenza delle malattie mentali e del mondo delle droghe (fu lui stesso un morfinomane), unita alla sua finissima sensibilità di scrittore, offre alla sua arte narrativa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – SUBOTICA – BUDAPEST

nevrastenia

Dizionario di Medicina (2010)

nevrastenia Nel suo significato originario, dovuto al medico statunitense George Miller Beard (1839-1883), sofferenza funzionale la cui causa stava nell’impoverimento della forza dei nervi, risultante [...] deficiente nutrizione del tessuto nervoso. La n. veniva invece descritta da S. Freud nell’ambito delle neurosi, con sintomi numerosi e vaghi. Per Freud, caratteristica della n. è la sproporzione tra le sofferenze registrate e accusate minuziosamente ... Leggi Tutto

Io

Dizionario di Medicina (2010)

Io Nella teoria psicoanalitica, istanza psichica della cosiddetta struttura tripartita della seconda topica freudiana, composta da Io, Es e Super-Io, deputata a fare da intermediaria tra l’individuo [...] difesa per gestire l’angoscia che può derivare dal conflitto tra sé e le altre due istanze psichiche o con la realtà. Come scrive Freud, l’I. «nel suo rapporto con l’Es è come un uomo su un cavallo, che deve tenere sotto controllo la forza superiore ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMI DI DIFESA – PSICOANALITICA – SIGMUND FREUD – ANGOSCIA

Jung, Carl Gustav

Dizionario di filosofia (2009)

Jung, Carl Gustav C.G. Jung 1875 Nasce a Kesswyl, in Svizzera 1900 Si laurea in medicina a Basilea 1902 Dopo il tirocinio a Basilea, prosegue gli studi alla Salpêtrière di Parigi 1908 Promuove il [...] freudiana 1910 Viene nominato, per volontà di Freud, primo presidente della neonata Società psicanalitica internazionale 1912 La pubblicazione di Simboli e trasformazioni della libido segna il distacco teorico da Freud 1961 Muore a Zurigo ... Leggi Tutto

sublimazione

Dizionario di Medicina (2010)

sublimazione Trasformazione di impulsi istintuali primitivi, soprattutto sessuali, a livelli superiori e socialmente accettabili, e comunque di carattere non sessuale, come processo prevalentemente inconscio [...] operante nella produzione artistica e creativa e nella sfera religiosa. Il termine s. fu introdotto da Freud. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 79
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali