• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [227]
Temi generali [152]
Medicina [120]
Psicologia generale [107]
Psicologia dell eta evolutiva [98]
Psicoterapia [97]
Psicologia sociale [99]
Psicologia e psicanalisi [101]
Psicologia cognitiva [94]
Psicometria [92]

teoria dell'attaccamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria dell’attaccamento Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] il bambino forma un legame d’amore con la madre perché impara ad associare la presenza della madre con il soddisfacimento del bisogno fondamentale di essere allattato; secondo Bowlby, invece, il bambino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICOPATOLOGICI – ETOLOGIA UMANA – PSICOANALISTA – HARRY HARLOW – JOHN BOWLBY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teoria dell'attaccamento (1)
Mostra Tutti

Odio

Universo del Corpo (2000)

Odio Anna Sabatini Scalmati La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] di distruttività e di odio che ha coinvolto il mondo intero in un'orribile e grande carneficina è da poco cessato, Freud ritorna sull'argomento nel saggio Al di là del principio del piacere (1920), nel quale rende esplicita una nuova teoria. Colpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – COMPLESSO D'EDIPO – NEVROSI OSSESSIVE – DISTURBO PSICHICO – EVOLUZIONE UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odio (1)
Mostra Tutti

Bernard, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Enghien-les-Bains 1888 - Montgeron, Essonne, 1972), figlio di Tristan. Ricercò soprattutto la suggestione della scena, orientandosi ora verso il Maeterlinck, ora verso le dottrine [...] di Freud. Opere principali: Le voyage à deux (1910); La joie du sacrifice (1912); La maison épargnée (1920); Le feu qui reprend mal (1921); Martine (1922); L'invitation au voyage (1924); L'âme en peine (1926), Nôtre-Dame d'En-Haut (1951). Altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRISTAN BERNARD

conflitto

Dizionario di Medicina (2010)

conflitto Concetto cardine della struttura teoricoclinica della psicoanalisi che esprime la contrapposizione tra impulsi incompatibili, tra desideri antitetici. Il c. si ricollega a un dualismo irriducibile, [...] , tra Eros e Thanatos. Il conflitto edipico In rapporto alla genesi della nevrosi o della psicosi, il c. da Freud ritenuto più strutturante per lo sviluppo psichico è quello edipico (➔ complesso di Edipo), in quanto documenta l’inconciliabilità tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

MODENA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Gustavo Patrizia Guarnieri – Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli. Iscrittosi [...] ’aprile 1910 a Vienna, da parte di un certo M., «un giudeo italiano tutto nero» (lettera 185F del 12 apr. 1910, in S. Freud, Epistolari..., p. 330) che era in cerca di un «editore per la Teoria sessuale» (lettera 187F del 22 apr. 1910, ibid., p. 335 ... Leggi Tutto

ANSIA, DEPRESSIONE, STRESS

XXI Secolo (2009)

Ansia, depressione, stress Umberto Galimberti Ansia Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] scacco dalla domanda di Nicodemo: ‘Può egli ritornare per la seconda volta nel ventre di sua madre e venir partorito?’» (Der Gegensatz Freud und Jung, 1929; trad. it. in Opere, 4° vol., 1969-2007, p. 363). In realtà Jung non ha affrontato in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI

Hartmann, Heinz

Enciclopedia on line

Hartmann, Heinz Psicanalista (Vienna 1894 - New York 1970). Formatosi a Vienna, Berlino e Parigi, si trasferì poi negli USA. Direttore (1932-41) della International Zeitschrift für Psychoanalyse, fondò nel 1945, con A. [...] Freud e varî rappresentanti della psicanalisi anglosassone, la rivista Psychoanalytic Study of the child. Ad H. spetta una posizione-chiave nella critica e nell'ampliamento della psicanalisi, con contributi essenziali alla psicologia dell'Io. Egli ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANISMO DI DIFESA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA – NEW YORK

Binswanger, Ludwig

Enciclopedia on line

Binswanger, Ludwig Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale [...] e la psicanalisi; attento alla lezione di Freud, lo interessarono vivamente anche le ricerche di Husserl, in particolare la proposta husserliana per una fondazione rigorosa delle scienze umane, tra le quali la psicologia e la psichiatria (di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICANALISI – ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Binswanger, Ludwig (2)
Mostra Tutti

transfert

Enciclopedia on line

transfert In psicologia generale, e con particolare riferimento ai problemi dell’apprendimento, il fenomeno di ‘trasferimento’ che facilita nuove acquisizioni quando altre, specie se strutturalmente analoghe, [...] riflessione sul t. ha via via costituito uno dei principali oggetti di indagine, di discussione e di riflessione teorica. Freud assegnava al t. lo statuto di strumento di indagine sui conflitti infantili e considerava, a questo scopo, necessario il ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERO CEREBRALE – PSICANALISI – FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transfert (2)
Mostra Tutti

AGGRESSIVITA

XXI Secolo (2010)

Aggressività Carlo Caltagirone Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] ben chiara ancora la resistenza ad accettare l’idea di una specifica pulsione aggressiva. Quasi dieci anni più tardi, Freud ipotizzò un’autonomia della pulsione aggressiva sviluppata però all’interno di un processo storico-culturale e in rapporto all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 79
Vocabolario
freudiano
freudiano 〈froid-〉 agg. – 1. a. Appartenente o relativo al medico austriaco Sigmund Freud (1856-1939), fondatore della psicanalisi, e alle sue dottrine: gli scritti f.; l’interpretazione f. dei sogni; le teorie f. dell’inconscio, degli istinti...
psicanàliṡi
psicanalisi psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali