FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] la toccata, il capriccio e la fantasia, oltre a numerosi pezzi noti come "passacagli passeggiati", più vicini stilisticamente a G. Frescobaldi che ad autori più antichi (Walker). Tra l'altro il F. fu tra i primi a trattare la passacaglia come base ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] accanto allo studio di partiture di grandi maestri del passato - G. Pierluigi da Palestrina, C. Gesualdo, C. Monteverdi, G. Frescobaldi, G. Carissimi - fino ai più moderni A. Stradella, G. Legrenzi, G.B. Lulli, M.-A. Charpentier, H. Purcell, B ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] . Una "apotheca" dei F. è attestata a Firenze nel 1260. Stretti legami con l'Inghilterra (dove essi, alleati ai Bardi, ai Frescobaldi, ai Mozzi e ai Cerchi neri, erano rappresentati dal citato Cambino), con le Fiandre (fiere di Ypres) e con famiglie ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Costanzo
Riccardo Allorto
Nato a Brescia e battezzato il 9 dic. 1549, figlio di Graziadio, fu il più autorevole e noto fra i membri della illustre famiglia di organari bresciani. A ventun [...] illustranti quelle combinazioni foniche che sono la espressione tipica dell'organo italiano all'epoca dei Gabrieli e di G. Frescobaldi, risiede nel fatto che l'A. univa ad una eccezionale perizia nell'attivítà organaria una bravura altrettanto grande ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] di musica polifonica: tra gli altri lo usarono S. Dunstable, G. Dufay, Josquin in musiche vocali; G. Cavazzoni, A. Cabezòn, G. Frescobaldi in musiche per strumenti a tastiera. Gli "oblighi" che sono in tutto dodici, a 4-6 voci, sono "composizioni con ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] alla tradizione organistica più consolidata che fa capo ai nomi di G. Cavazzoni, C. Merulo e G. Frescobaldi, dall'altra fornisce interessanti informazioni sulla pratica esecutiva prevalente nelle piccole parrocchie e nei monasteri, più liberi nei ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] Hainlein si lamenta in una lettera del 10 nov. 1647 che il "Sig. Gaballi", miglior organista di S. Marco e paragonabile al Frescobaldi, si senta troppo raramente; ma il 10 novembre lo sente a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] nella Biblioteca apostolica Vaticana (noto come uno dei manoscritti più importanti delle opere per tastiera di G. Frescobaldi), può tuttavia ampliare il raggio della ricezione dell'opera di Camillo anche all'ambiente spirituale romano: contiene ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] la richiesta di denaro sollecitata insieme con la tutela dei propri interessi affidati al Cromwell e al mercante fiorentino F. Frescobaldi. Dalle lettere l'A. appare anche legato d'amicizia al lucchese A. Bonvisi, a Pietro Ammonio (Vannes) segretario ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] ptomosse una serie di inizigitive per diffondere capolavori del passato e fu primo esecutore di composizioni dimenticate di G. Frescobaldi, A. Scarlatti, M. Clementi, L. Leo, G. Sgambati, F. Turini.
Nel 1943 fu chiamato quale insegnante di pianoforte ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...