• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [169]
Musica [83]
Storia [56]
Letteratura [29]
Economia [16]
Religioni [10]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Storia economica [5]
Geografia [5]

angue

Enciclopedia Dantesca (1970)

angue Marco A. Cavallo Latinismo, che probabilmente D. desume da Virgilio (Buc. III 93 " latet anguis in herba "): solo in If VII 84 seguendo lo giudicio di costei [la Fortuna], / che è occulto come [...] dettata dalla necessità della rima con sangue e langue; la stessa rima ricorre solo un'altra volta, in Pd XVI 1 e 3, ancora con sangue e langue). Si trova anche in Dino Frescobaldi Morte avversare 51, dove però non è esclusa la presenza di Dante. ... Leggi Tutto

PICCININI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININI, Alessandro Dinko Fabris PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini. Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] -111; G. Kinsky, A. P. und sein Arciliuto, in Acta Musicologica, X (1938), pp. 103-118; A. Newcomb, Girolamo Frescobaldi, 1608-1615, in Annales musicologiques, VII (1964-1977), pp. 139 s.; R. Spencer, Chitarrone, theorbo and archlute, in Early Music ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALESSANDRO PICCININI – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola ** Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] strumenti adatti alla ispirazione e all'arte sue e per valorizzare le capacità del B. nei lavori affidatigli. Bibl.: A. Cametti, G. Frescobaldi in Roma 1604-1643…, Milano-Torino-Roma 1908, pp. 43 s.; J. J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRESCOBALDI – CERRETO DI SPOLETO – ANTONIO BARBERINI – SCIPIONE BORGHESE – BASILICA VATICANA

caendo

Enciclopedia Dantesca (1970)

caendo Luigi Vanossi Appare in Fiore CVI 7 ch' i' amerei arsa' meglio l'amistate / del re di Francia che quella a colui / che va caendo per l'uscia l'altrui, / e muor sovente di necessitate, dove va [...] di un gerundio, che è la sola forma attestata di un verbo da riconnettersi in qualche maniera al latino quaerere: è documentato largamente in testi toscani sia prosastici (Giamboni, Novellino, Boccaccio, ecc.) che poetici (Chiaro, Dino Frescobaldi). ... Leggi Tutto

CERVI, Ersilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVI, Ersilde Maurizio Tiberi Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] ai diciotto anni, iniziò studi di canto regolari, dapprima privatamente e subito dopo presso l'istituto musicale Girolamo Frescobaldi di Ferrara (oggi conservatorio), sotto la guida di Elisa Donzelli Stefanini. Il debutto avvenne nel 1903 con La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI

Enciclopedia Italiana (1937)

TARLATI Roberto Palmarocchi . Famiglia aretina. Una tradizione leggendaria li fa discendere da un Tenzone da Colle. Il primo personaggio storico di cui si abbia sicura notizia è un Aldobrando, signore [...] Di un Guccio o Ciacco T. parla Dante (Purgatorio, VI, 15). Il nipote di Guccio, Guido, figlio di Angelo e di una Frescobaldi, fu vescovo di Arezzo dal 1313. Per opera di lui, e del fratello Piero, detto Saccone, che fu vicario imperiale e condottiero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARLATI (2)
Mostra Tutti

GUADAGNI, Migliore

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Migliore Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] di Domenico Cavalcanti, morta il 13 ott. 1358; nel 1359 contrasse un nuovo matrimonio con Lagia di Gherardo Frescobaldi, vissuta fino al 1393, dalla quale ebbe sei figli: Francesca, Agnoletta, Vieri, Nanna, Niccolosa, Iacopa. Il G., appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMINTENDI, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMINTENDI, Arrigo Cristiano Lorenzi – Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] Arrigo si può collocare tra il 1345, anno in cui egli era attivo a Firenze in qualità di procuratore per i Frescobaldi, e il 1356, quando risulta già deceduto in un documento estimale relativo ai figli Simintendi e Oddo, entrambi allora residenti a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIANFRANCO CONTINI – ARRIGO SIMINTENDI – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMINTENDI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] J. K. Kerl allievo prima di G. Valentini (morto nel 1649) a Vienna, poi di G. Carissimi a Roma e discepolo ideale del Frescobaldi. Il quale è già, intorno al 1625, il grande maestro dell'Europa, ma la sola scuola straniera allora veramente viva è la ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

ALFANI, Gianni

Enciclopedia Italiana (1929)

Rimatore del dolce stil nuovo, da identificarsi forse con quel Gianni di Forese degli Alfani, che, nato a Firenze tra il 1272 e il 1283, nel 1311 era gonfaloniere di giustizia, e nel 1313 fu da Enrico [...] canzoniere "d'ispirazione più schietta e viva che non sia quello di Lapo Gianni, di più varia originalità che quello del Frescobaldi". Bibl.: E. Rivalta, Liriche del dolce stil nuovo, Venezia 1906, p. 53; V. Rossi, Il dolce stil nuovo, in Lectura ... Leggi Tutto
TAGS: DANTE ALIGHIERI – LECTURA DANTIS – LAPO GIANNI – CAVALCANTI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANI, Gianni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali