• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Biografie [169]
Musica [83]
Storia [56]
Letteratura [29]
Economia [16]
Religioni [10]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Storia economica [5]
Geografia [5]

Machabey, Armand

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Pont-de-Roide, Doubs, 1886 - Parigi 1966). Autore di volumi sulla notazione musicale medioevale, su Bruckner (1946), su Ravel (1947), su Frescobaldi (1952) e su Guillaume de Machault [...] (1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUILLAUME DE MACHAULT – NOTAZIONE MUSICALE – PARIGI – DOUBS

RIDOLFI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Cosimo Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] arricchitasi con il commercio tra il XIII e il XV secolo, consolidatasi nella vita politica in epoca repubblicana e medicea e ben dotata di terre. All’epoca del marchese Cosimo il patrimonio fondiario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – UNIVERSITÀ DI PISA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Cosimo (4)
Mostra Tutti

Luzzaschi, Luzzasco

Enciclopedia on line

Luzzaschi, Luzzasco Musicista (Ferrara 1545 - ivi 1607), maestro di cappella e organista presso la cattedrale e la corte di Ferrara; compose musica vocale e strumentale. Fu maestro di G. Frescobaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRESCOBALDI – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzaschi, Luzzasco (3)
Mostra Tutti

Quanto piu fiso miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quanto più fiso miro . Ballata adespota nel codice Escorialense e III 23, attribuita, oltre che a Cino, Gherardo da Castelfiorentino, Aldobrandino de' Mezzabati, Matteo Frescobaldi, anche a D. (al quale [...] l'assegnano i codici Marciani IX ital. 191 e 364, Canoniciano di Oxford ital. 101) ma quasi certamente non dantesca. V. la voce LI PIÚ BELLI OCCHI CHE LUCESSER MAI e relativa bibliografia; e inoltre: D. ... Leggi Tutto

Nielsen, Riccardo

Enciclopedia on line

Compositore italiano di origine danese (Bologna 1908 - ivi 1982). Allievo a Milano di C. Gatti, si è diplomato a Bologna nel 1931; direttore dell'Istituto musicale G. Frescobaldi di Ferrara. Autore in [...] un primo tempo di musiche di tendenza neoclassica, dal 1943 ha adottato la tecnica dodecafonico-seriale. Ha scritto lavori orchestrali, corali da camera, il monodramma L'incubo (1948), l'opera radiofonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nielsen, Riccardo (2)
Mostra Tutti

NIELSEN, Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIELSEN, Riccardo Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 266) Compositore italiano, morto a Bologna il 30 gennaio 1982. Fino al 1978 ha diretto l'Istituto musicale ''G. Frescobaldi'' di Ferrara. Nelle [...] ultime opere, che non vanno oltre il 1970, si nota la tendenza a una radicalizzazione nell'impiego della tecnica dodecafonica e nell'applicazione del serialismo a tutti i parametri del suono ... Leggi Tutto

BARBADORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBADORI, Niccolò Ingeborg Walter Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] a Firenze, a quanto sembra non molto tempo nrima della morte violenta del padre. Destinato per tradizione familiare e per posizione sociale a prendere parte attiva alla vita politica della Repubblica fiorentina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

follia

Enciclopedia on line

Termine non tecnico usato genericamente per indicare uno stato di alienazione mentale. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e misura in 3/4, spesso trattata dai compositori italiani [...] (G. Frescobaldi, A. Corelli, B. Pasquini, A. Scarlatti ecc.) in forma di tema variato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA – PSICHIATRIA
TAGS: FRESCOBALDI – ALIENAZIONE – PASQUINI – CORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su follia (1)
Mostra Tutti

SIGOLI, Simone

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGOLI, Simone Roberto Almagià Di antica famiglia fiorentina, figlio di un Gentile e probabilmente mercante, compì nel 1384 la visita dei Luoghi Santi, passando per l'Egitto e il Sinai, insieme con [...] 5 compagni, fra i quali Leonardo Frescobaldi (v. frescobaldi, XVI, p. 71). Il S. ci lasciò la narrazione del viaggio edita col titolo Viaggio al Monte Sinai nel 1829 a Firenze, poi più volte in seguito. È notevole soprattutto per la menzione di fatti ... Leggi Tutto

ruggiero

Enciclopedia on line

Melodia, di origine italiana, usata come basso armonico su cui muovere variazioni vocali o strumentali. Largamente in voga durante il 16° e 17° sec., fu usata in composizioni di illustri musicisti, tra [...] cui G. Frescobaldi e C. Monteverdi. Si ritiene che il nome derivi dall’inizio di un’ottava di L. Ariosto (Orl. Fur. XLIV, 61) «Ruggier, qual sempre fui» e dalla melodia sulla quale il verso o l’intera ottava erano cantati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
quadra²
quadra2 quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
toccata s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali