BARDUCCI, Ottavante
Ada Alessandrini
Nato a Firenze e vissuto nel sec. XV, fu mercante e poeta. Non si hanno notizie precise sulla sua biografia. Compose graziosi sonetti d'amore, spesso in polemica [...] . Sono anche noti i suoi "bisticci" con Antonio da Volterra e la sua risposta a una poesia di Giovanni Frescobaldi, che l'aveva così apostrofato: "Ottavante, otto venti han sempre vinto". Le sue composizioni poetiche, interessanti soprattutto per la ...
Leggi Tutto
stil novo Tendenza poetica (anche dolce stil novo) diffusa in Toscana tra la seconda metà del 13° e l’inizio del 14° sec., così chiamata dalla critica moderna sulla base di versi di Dante (Purg. XXIV, [...] fiorentini, ai quali si aggiunse più tardi Cino da Pistoia. Pallidi epigoni dello s., a metà del Trecento, furono i toscani M. Frescobaldi e S. Del Bene, e i veneti G. Quirini e N. dei Rossi.
Nel canto XXIV del Purgatorio, Dante immagina d’incontrare ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] palestriniana. I suoi mezzi, la sua scrittura sono quelli del nuovo secolo. Ma il confronto con C. Monteverdi e con G. Frescobaldi mostra varî caratteri tali da porre il Carissimi in tutt'altra linea di forza. Qui l'espressione tende alla più larga ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] . Fra i nomi che ricorsero con più frequenza furono quelli di tre cavalieri: Amerigo Donati figlio di Corso, Tegghia Frescobaldi e il Gherardini. Convocati, questi ammisero di essere stati a conoscenza della congiura, ma sostennero di non aver preso ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] . 48, c. 95v; Naddo di Nepo da Montecatini, Croniche fiorentine, in Delizie degli eruditi toscani, XVIII (1784), p. 67; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara 1961, p. 6; Libro di ricordanze dei Corsini (1362-1457), a cura di A. Petrucci, Roma ...
Leggi Tutto
Musicista (Deventer o Amsterdam 1562 - Amsterdam 1621), successe (1577 circa) al padre Pieter Swybertszoon (m. 1573), del quale fu probabilmente allievo, come organista della Oude Kerk di Amsterdam. Diventò [...] intuito delle risorse di un dato canto ai fini della variazione, un accorto procedimento modulatorio, venato spesso di cromatismo. A S. fecero capo, infatti, non solo le scuole olandesi, ma anche le tedesche fino all'affermarsi di G. Frescobaldi. ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] ; D. Alaleona, Studi su la storia dell’oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 244-247, 406-409; A. Cametti, Girolamo Frescobaldi in Roma: 1604-1643, in Rivista musicale italiana, XV (1908), p. 702; V. Raeli, Da V. Ugolini ad O. Benevoli, nella ...
Leggi Tutto
INTERPRETAZIONE
Guido Gasperini
Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni [...] agli esempî contenuti nelle sue Nuove Musiche (1601-1615), quell'uso è, per contro, totalmente negletto da G. Frescobaldi, che, in pieno sec. XVII, pubblica le sue grandi composizioni organistiche e cembalistiche senza arricchirle mai di alcun segno ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] s., 194 s.; Il tumulto dei Ciompi, ibid., XVIII, 3, a cura di G. Scaramella, pp. 74, 86, 110, 145, 148; L. Frescobaldi, Viaggio in Terrasanta, Novara 1961, pp. 5 s.; G. M. Mecatti, Storia cronol. della città di Firenze, I, Napoli 1755, pp. 301, 304 ...
Leggi Tutto
. Nella musica strumentale, fino dal sec. XVI incontriamo, col nome di balli e balletti, pezzi a ritmo di danze, anche riuniti in serie. Così, nel 1551 l'editore Gardano di Venezia pubblicò una raccolta [...] di danza del tipo dell'allemanda (v.). Si univa allora con una gagliarda o una corrente (p. es. nelle Canzoni di Frescobaldi), dopo la quale si ripeteva il balletto, ottenendosi così una forma tristrofica con la ripresa uguale alla prima parte. Per ...
Leggi Tutto
quadra2
quadra2 s. f. [dal lat. quadra, propr. «quadrato» o «quarta parte», dall’agg. quadrus «quadrato1»; non è chiara la connessione dei sign. 4 e 5 col valore etimologico della parola]. – 1. ant. Quadrante, quarto di cerchio, quarta parte...
toccata
s. f. [der. di toccare]. – 1. L’atto di toccare una volta: dà una t. al pendolo, per vedere se riprende a oscillare; basta una t. di frusta, e il cavallo si rimette a correre. 2. Forma di composizione musicale per strumenti a tastiera...