BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Anatomica, II, Tiguri 1777, p. 386; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 31-39; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 995-997; S. De Renzi ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] sistemi di inscatolamento o imballaggio adeguati. Per evitare pericoli di contaminazione microbiologica, fatta eccezione per gli alimenti freschi e i grani secchi, bisogna adottare almeno una delle tecnologie citate di ogni gruppo. Queste tecnologie ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] di tempo e utilizzati per le f. in vitro in caso di insuccesso del primo tentativo eseguito con ovociti 'freschi'. Il congelamento degli ovociti può anche rappresentare un metodo per conservare la propria fertilità qualora fossero necessarie terapie ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] di fuori della bocca e circa l'1-2% di essi presenta reazioni gravi. I test cutanei allergici con estratti freschi dei cibi incriminati sono di solito chiaramente positivi.
bibliografia
S. Auricchio, A. Rubino, M. Landolt et al., Isolated intestinal ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (v. Wynder e altri, 1953; v. Wynder e Hoffmann, 1967). È da tener presente che l'attività carcinogenetica dei condensati freschi, cioè di meno di 24 ore, è maggiore di quella dei condensati di più tempo, in rapporto alla presenza nei primi di ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] microscopicum di Utrecht, dove imparò da P. Harting e J. Schroeder van der Kolk come chiudere i preparati microscopici freschi in una montatura umida. Grazie a questa tecnica, che rese possibile esami prolungati e confronti precisi tra vari preparati ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] Napoli 1844; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V,Napoli 1848, pp. 275, 458, 749, 853, 876, 883, 894; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel,VIII,parte II, Torino 1851, p. 51 n. 1, p. 1180 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] e caratterizzata da improvviso prurito e talvolta angioedema di labbra, lingua e palato, in seguito a ingestione di frutta fresca e verdure. La sindrome è dovuta a un'iniziale sensibilizzazione per via respiratoria a pollini, che contengono proteine ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] interna ed esterna, XXII, Venezia 1835, p. 942; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 290; F. Freschi, Storia della medicina in aggiunta e continuazione a quella di Curzio Sprengel, VII, 2, Milano 1845, pp. 765-767; S. De ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] con la relativa epidermide sovrastante viene prelevato da vivente o da donatore a cuore fermo. Esso può essere utilizzato a fresco entro tre settimane; oppure può essere congelato e criopreservato in azoto liquido a -196 °C nella Banca della cute; in ...
Leggi Tutto