MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] la mappa dei rapporti del M. con gli antiquari del tempo, ne segnala le collezioni di marmi e i recuperi più freschi: le lapidi di Donà, dei Contarini, o l'iscrizione trovata nelle fondamenta del Castello sforzesco a Pesaro e trasportata nella dimora ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] sostanze psicoattive.
Con il termine vitamine C. Funk (v., 1914) indicò alcune sostanze contenute in banali estratti vegetali freschi, nella crusca di riso e di cereali, alle quali se ne aggiunsero altre presenti in certi grassi animali, soprattutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ai latticini, l'autore valuta le proprietà del latte di capra, di pecora e di asina, del burro e del formaggio fresco; soltanto a proposito del formaggio vecchio mette in guardia contro la sua capacità di produrre umori maligni. Nell'elenco dei pesci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] Per la chirurgia ciò comportava, tra l'altro, il cosiddetto 'trattamento aperto' delle ferite: la ventilazione e l'aria fresca ne favorivano il naturale processo di risanamento. Affinché questo avesse luogo, tuttavia, era necessario un certo grado di ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] sistemi di inscatolamento o imballaggio adeguati. Per evitare pericoli di contaminazione microbiologica, fatta eccezione per gli alimenti freschi e i grani secchi, bisogna adottare almeno una delle tecnologie citate di ogni gruppo. Queste tecnologie ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] era giustificata da un'argomentazione, o ipotesi, plausibile, vale a dire che esistesse un nesso causale tra mancanza di cibo fresco e la malattia. In secondo luogo, esisteva uno stato di necessità, rappresentato da una malattia che, in assenza di un ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] ; vivere vicino alle sue rive lo rendeva vulnerabile alle incursioni di naviglio nemico. I marinai, privati di cibi freschi durante le lunghe navigazioni a vela, soffrivano di avitaminosi che degeneravano nel temibile scorbuto; dopo l'avvento della ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , presenti ancora una volta nei muscoli dei suini e di altri animali, che, consumati crudi sotto forma di prosciutto, salami freschi, ecc., sono la fonte dell'infestazione che può avere un decorso grave. Il ciclo vitale di Trichinella è legato a ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] distinzione fra i frutti e le bacche secondo le stagioni: i frutti secchi sono migliori per la salute di quelli freschi. Si apprende, grazie a Ippocrate, che i mezzi di conservazione alimentare sono il congelamento (precisamente, la neve), il miele ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] descrivono alcune sindromi ‒ forse da collegare allo scorbuto ‒, che si possono spiegare con l'eccessivo consumo di prodotti non freschi e di cibi sotto sale. Questa patologia compare a volte tra i reclusi nelle prigioni o in città sottoposte a ...
Leggi Tutto